• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1126 risultati
Tutti i risultati [5105]
Diritto [1126]
Biografie [528]
Temi generali [386]
Storia [378]
Arti visive [341]
Economia [296]
Diritto civile [270]
Medicina [246]
Archeologia [268]
Scienze demo-etno-antropologiche [238]

Rimedi risarcitori in favore dei detenuti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Rimedi risarcitori in favore dei detenuti Carlo Fiorio Tra le novità introdotte dal d.l. n. 92/2014 in àmbito carcerario si segnala il rimedio risarcitorio in favore di detenuti e internati che siano [...] in ordine alle categorie probatorie civilistiche, secondo le quali il detenuto è l’attore su cui incombe l’onus probandi. 2.3 Il procedimento di sorveglianza L’inserimento di un nuovo co. 3-bis nel corpo dell’art. 678 c.p.p. risponde all’esigenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

IMPRESA CINEMATOGRAFICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Impresa cinematografica Giorgia Pagliarani L'ordinamento giuridico italiano Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] (22 aprile 1941, nr. 633) considera nella sostanza l'i. c. ricollegandola alla figura del produttore, di colui cioè che "ha organizzato stipulato nel 1993 fra le organizzazioni di categoria interessate. È interessante, per i profili del diritto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE

Titoli rappresentativi di merci

Diritto on line (2012)

Nicola de Luca Abstract Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito rappresentativi di merci, quali titoli idonei a conferire il diritto alla riconsegna, ad attribuire il possesso [...] 1771 e 1772, ult. co., c.c.) e le merci depositate sono trasferibili mediante trasferimento del titolo (art. 1792 c.c.). Si obbligazioni pecuniarie. Nulla esclude, peraltro, che la categoria dei titoli rappresentativi di merci includa titoli atipici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

La liquidazione del danno alla persona

Libro dell'anno del Diritto 2015

La liquidazione del danno alla persona Marco Rossetti Nel 2014 la giurisprudenza non ha purtroppo risolto i contrasti che la dividono in tema di concezione, accertamento e liquidazione del danno non [...] , stabilendo che il danno non patrimoniale è una categoria unitaria, e che nel liquidare il relativo risarcimento il è in re ipsa; va allegata e provata, anche per presunzioni; può esserci e non esserci, a seconda dei casi. E comunque, quando c’è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'usucapibilità dei beni immateriali

Libro dell'anno del Diritto 2015

L'usucapibilità dei beni immateriali Lorenzo Delli Priscoli Cass., S.U., 5.3.2014, n. 5087, ha per la prima volta affrontato il problema dell’usucapibilità dell’azienda, affermando che essa, quale complesso [...] l’impresa): l’attività, come tale, è certamente un’espressione del soggetto, che trascende la categoria dei beni giuridici e non può essere oggetto di possesso. È necessario allora riconoscere che l’art. 2555 c.c. esprime una valutazione dell’azienda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Atto lecito dannoso e condominio

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Atto lecito dannoso e condominio Gianluca Grasso Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] sono altresì previste in caso di servitù di acquedotto (artt. 1038 e 1039 c.c.) e di passaggio (1052 c.c.). Dottrina minoritaria, al contrario, esclude l’esistenza di una categoria autonoma dell’atto lecito dannoso, rinvenendo, in ogni ipotesi, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche Stefano Fantini Contratti pubbliciLe cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche Il d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito [...] della gara, in relazione alla (precedente) previsione di cui sub lett. c) dell’art. 38, co. 19. La categoria, di imprinting penalistico, del falso innocuo, in materia di gare pubbliche, è applicabile solamente allorché il falso non sia, in alcun modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare Franco De Stefano Il contributo esamina l’istituto, di recente introduzione, della ricerca con modalità telematiche dei beni da sottoporre a pignoramento, [...] esecutivo, se non altro per determinate categorie di beni rinvenuti. È quindi uno strumento di investigazione, gestito, primi tre commi dell’art. 492 c.p.c. ed alcuni tra quelli della citazione ex art. 543 c.p.c.. In tal caso, però, occorrono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Corruzione e trasparenza per le società partecipate

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Corruzione e trasparenza per le società partecipate Francesco Astone Nell’ambito delle recenti riforme che hanno determinato il progressivo ampliamento del campo di applicazione della disciplina in [...] 2359, co. 1, nn. 1) e 2), c.c. e società a partecipazione pubblica non maggioritaria, come definite all’art. 11, co. 3, d.lgs. n. 33/2013. In relazione agli strumenti anticorruzione, si osservava che la prima categoria di società fosse sottoposta ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PERSONALITÀ GIURIDICA – CONSIGLIO DI STATO

CESARINI SFORZA, Widar

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI SFORZA, Widar Giovanni Tarello Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] 'altra parte l'operare giuridico è visto come azione, e l'agire non è determinato dalle categorie del conoscere, la filosofia del diritto del C. è anche particolarmente, attenta alla fenomenologia giuridica concreta e - in un primo momento - attratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 113
Vocabolario
categorìa
categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categòrico
categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali