Beni pubblici e beni collettivi
Antonello Ciervo
Il presente saggio, muovendo dal risalente dibattito dottrinale in materia di beni pubblici e collettivi, analizza la più recente giurisprudenza delle [...] delle collettività direttamente interessate9;
c) l’introduzione, nell’ordinamento giuridico, di tre nuove categorie di beni: quelli comuni, quelli ad appartenenza pubblica necessaria e quelli pubblici sociali e fruttiferi.
Manca tuttavia in questo ...
Leggi Tutto
Sanzioni non pecuniarie della p.a.
Maria Alessandra Sandulli
Annalaura Leoni
Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] 3498 e 3499) e sovranazionale (Corte EDU, 4.3.2014, Grande Stevens e altri c. Italia, e 20.5.2014, Nykänen c. Finlandia), ha confermato la rilevanza e l’ amministrative. La differenza ontologica della categoria disciplinare ne giustifica, pertanto, l ...
Leggi Tutto
legge
Gaetano Pecora
Il diritto prodotto dal parlamento e obbligatorio per tutti i cittadini
La legge, in senso tecnico, è il diritto che gli organi legislativi dello Stato producono nel rispetto di [...] e propriamente detta?
La questione è controversa, e a renderla ancora più complicata c’èe astratte.
Si dice che una norma è generale quando è rivolta non a un singolo individuo, non a questa o quella persona, ma a una classe, a una categoria ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] parlamentare" pareva al C. troppo esteso per riunire in un'unica categoria esperienze molto differenti, da Corona.
Il C. morì il 26 maggio 1962 a Torino.
Fonti e Bibl.: Sull'opera e sulla vita del C. cfr. i necrol. di F. Pierandrei, E. C., in Riv ...
Leggi Tutto
Comunicazione sociale
Alberto Vespaziani
Con la legge n. 106/2016 il Parlamento ha delegato al Governo la potestà normativa di riordino e riforma del Terzo Settore, con conseguenze sulla comunicazione [...] e solidale. … Essa si occupa dell’emergere e del consolidarsi, dei diritti di categorie sociali nuove o comunque svantaggiate, e servizi resi sempre più omogenei nei contenuti, auto e eterofiltrati. C’è il rischio che la discussione tra persone della ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] anno diveniva professore stabile di istituzioni di diritto romano presso il "C. Alfieri" (dal 1922 al 1924 ottenne anche l'incarico . Ma il concetto chiave, la categoria di "relazione" (fra il soggetto e la nonna come elemento definitorio del ...
Leggi Tutto
CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret
Marco Gosso
Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] di terraferma con l'editto 24 dic. 1819.
Il C. morì a Torino il 9 ag. 1823.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Sezioni riunite, Archivio Governo francese (1789-1814), sez. 11, categoria 14, art. 2, mazzo 1689; Ibid., Sezioni riunite, Patenti ...
Leggi Tutto
Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani
Fabrizio Marrella
Obbiettivo di questa sezione è quello di [...] CEDU, le sentenze Chinnici c. Italia (14.5.2015), Mango c. Italia (5.5.2015), Russo c. Italia (5.5.2015), D’asta c. Italia (16.12.2014) e Odescalchi e Lante c. Italia (7.7.2015). Nei cinque casi riconducibili a questa categoria, la Corte ha ritenuto ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Paolo Camponeschi
Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] sarebbe un'entità giuridica appartenente ad un'autonoma categoria, quella delle istituzioni od organizzazioni, consistenti non in proprietà dell'azienda" (art. 2556 c. c.) e di "efficienza dell'organizzazione" (art. 2561 c. c.) - che egli, a causa ...
Leggi Tutto
La nuova normativa sull’autotrasporto
Giovanni Marchiafava
Il 12 agosto 2010 è entrata in vigore la l. 4.8.2010, n. 127 che ha modificato in modo significativo la disciplina sull’autotrasporto di cose [...] alla guida di uno dei veicoli per i quali è richiesta la patente di guida di categoriaC o C + E, è disposta la verifica, presso il vettore, il committente, nonché il caricatore e il proprietario della merce oggetto del trasporto, del rispetto ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...