Il ‘contratto-base’ in materia di assicurazione r.c.a.
Marco Rossetti
L’art. 22, co. 4, d.l. 18.10.2012, n. 179 (convertito dalla l. 17.12.2012, n. 221) ha introdotto ‒ tra le altre ‒ una ulteriore [...] questo strumento.
Il contratto di assicurazione della r.c.a. è già di per sé un contratto “conformato”: un art. 22 d.l. n. 179/2012 una nuova categoria di norma: la norma-memento, e cioè una norma che delega un regolamento amministrativo a ribadire ...
Leggi Tutto
cantautore
Ernesto Assante
Artigiano della canzone, poeta e fenomeno di massa
La definizione di cantautore è relativamente semplice: "colui che canta le proprie canzoni". Ma se è vero che molti credono [...] complessa. Nel cantautore c'è qualcosa del compositore, del letterato e del pensatore; ma e attento manager di sé stesso; artista e prodotto dell'industria discografica. Questa 'confusione' è particolarmente visibile in Italia, dove alla categoria ...
Leggi Tutto
In diritto del lavoro, contratto di lavoro a causa mista, avente a oggetto lo scambio tra prestazioni di lavoro e l’erogazione di una formazione sul lavoro. È disciplinato da una pluralità di fonti diverse [...] può assumere non deve superare il totale delle maestranze qualificate e specializzate in servizio; b) il datore che non tre unità può assumere fino a tre apprendisti; c) la categoria di inquadramento del lavoratore apprendista non può essere ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I [...] relativa alla lingua degli atti del procedimento ex art. 109, co. 3, c.p.p.); le seconde, invece si riferiscono ad ampie categorie di inosservanza e sono indicate nell’art. 178 c.p.p.
Per quanto riguarda il regime giuridico, le n. si distinguono ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] i s. personali furono esclusi in un primo tempo dalla categoria dei beni economici; in seguito gli economisti, considerando la settori (il primario, il secondario e il terziario), elaborata da C. Clark e successivamente riformulata da W.W. Rostow ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] e alla categoria interessata (art. 21); il diritto di affiggere pubblicazioni, testi e comunicati inerenti materie di interesse sindacale e n. 3/2001). Per quanto riguarda i contenuti c.d. eventuali degli statuti regionali, la giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] confine tra le due categorieè meramente convenzionale.
Collegato a quest’ultimo profilo è un ulteriore problema regolamenti, le direttive e le decisioni (ad esse vanno aggiunti i c.d. atti non vincolanti e cioè le raccomandazioni e i pareri). Per ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] o variabile, a seconda della categoria di appartenenza. Caratteristica dei v. mobiliari è la mobilità, cioè negoziabilità, stanziabilità e liquidabilità; sono, infatti, rappresentati da certificati trasferibili e quindi possono essere scambiati ...
Leggi Tutto
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria [...] pieno sviluppo della persona umana) e all’art. 41 (come iniziativa economica privata). All’interno del concetto generale di a. privata occorre distinguere varie categorie: si parla di a. contrattuale (art. 1322 c.c.) con riferimento specifico al ...
Leggi Tutto
In diritto, strumento di regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione del ricavato tra i suoi creditori.
Ordinamento italiano
Il [...] alle stesse condizioni dei chirografari. Esiste infine una terza categoria di creditori, detti della massa, quali quelli sorti (art. 104 e seg.); c) ripartizione dell’attivo (art. 110 e seg.), ossia delle somme disponibili, e soprattutto di quelle ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...