Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta per giudicare della loro natura (o delle loro cause, [...] categoria di reati che comprende gran parte dei delitti contro la personalità dello Stato, con particolare riferimento ai reati di propaganda ee contro le assemblee regionali) del c.p. Non subiscono modifiche l’apologia di delitti ex art. 414 c.p. e ...
Leggi Tutto
Comportamento con cui il datore di lavoro limita o impedisce l’esercizio della libertà sindacale e del diritto di sciopero. In concreto, affinché si possa parlare di condotta antisindacale, non essendo [...] e diritti dei singoli lavoratori. Sono legittimati a effettuare tale ricorso gli organismi sindacali locali, individuati dagli statuti delle rappresentanze di categoriaè punito per inosservanza dei provvedimenti dell’autorità, ai sensi del c.p ...
Leggi Tutto
L’autonomia privata costituisce un concetto fondamentale del diritto: in generale, è il potere dei privati di regolare liberamente i propri interessi e di decidere della propria sfera giuridica, nel rispetto [...] sviluppo della persona umana) e all’art. 41 (come iniziativa economica privata). All’interno del concetto generale di autonomia privata occorre distinguere varie categorie: si parla di autonomia contrattuale (art. 1322 c.c.) con riferimento specifico ...
Leggi Tutto
Espressione comunemente usata per indicare una categoria di reati che comprende gran parte dei delitti contro la personalità dello Stato, con particolare riferimento ai reati di propaganda e apologia sovversiva, [...] assemblee regionali) del codice penale. Non subiscono modifiche l’apologia di delitti ex art. 414 c.p. e l’istigazione a disobbedire alle leggi di cui all’articolo successivo.
Voci correlate
Delitto
Dolo. Diritto penale
Libertà di manifestazione ...
Leggi Tutto
Delitto previsto e disciplinato dall’art. 422 c.p. commesso da chiunque, al fine di uccidere, compie atti tali da porre in pericolo la pubblica incolumità. L’elemento oggettivo del reato consiste nel [...] Rizzi). Essendo una fattispecie annoverabile nella categoria dei reati di attentato, il tentativo è incompatibile. La norma in esame si all’art. 285 c.p. (devastazione, saccheggio e strage) in cui il dolo specifico è rappresentato dall'intenzione di ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da un pubblico ufficiale, o da persona incaricata di un pubblico servizio, che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe o induce qualcuno a dare o a promettere indebitamente [...] La pena prevista (art. 317 c.p.) è la reclusione dai 4 ai 12 è il buon andamento e l’imparzialità della pubblica amministrazione. In quanto configurabile solo se posto in essere dai soggetti indicati dalla norma, tale delitto appartiene alla categoria ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale privato, le norme di applicazione necessaria sono norme materiali interne che, diversamente dall’ordine pubblico, operano come limite preventivo al funzionamento del sistema [...] transnazionale. Rientrano in tale categoria le cosiddette norme “autolimitate”, quali, in ragione del loro oggetto e del loro scopo, «debbono essere applicate di famiglia, tra cui l’art. 116 c.c. inerente al matrimonio degli stranieri in Italia ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale civile, la legittimazione ad agire è la titolarità del diritto di azione, anche detta legitimatio ad causam; l’istituto opera sul piano soggettivo, determinando colui che ha il [...] rapporto sostanziale dedotto in giudizio. È così che si determina la categoria della legittimazione ordinaria ad agire. legittimato è invece costituito dall’espressa previsione di legge, in ossequio al principio generale sancito dall’art. 81 c.p.c. ...
Leggi Tutto
Speciale attività lavorativa facente riferimento alle prestazioni rese da lavoratori in campo artistico, ovvero nel campo dello spettacolo. Come qualsiasi altra attività lavorativa, anche il lavoro artistico [...] c.c. in materia di subordinazione. La specifica nozione di lavoro artistico è contenuta nel d.m. del 15 marzo 2005, e comprende tre distinte figure. In primo luogo è la produzione e la realizzazione di spettacolo. Rientrano in questa categoria i ...
Leggi Tutto
In contabilità, lo stanziamento di bilancio per la costituzione di fondi a copertura di spese future certe o probabili. Rientrano in questa categoria i costi, gli oneri o le perdite concorrenti alla determinazione [...] alle esigenze della competenza economica. La rilevanza fiscale degli a. è subordinata alla normativa (art. 107, co. 4 del Testo dell’art. 2117 c.c. (la cui deducibilità è prevista dall’art. 105 del TUIR), gli a. per rischi su crediti e gli a. per ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...