Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] internazionale e diedero impulso allo sviluppo di norme applicabili, specie in relazione alla categoria dei la corretta emissione del mandato. Alla consegna o alla comparizione presso la C. p. i. segue un'udienza nella quale la persona può chiedere ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] e - nell'ambito di uno stesso diritto positivo - dall'una all'altra categoria di negozî. Così, appunto, per i negozî inter vivos, del traffico, e ª ed, Francoforte 1906, I, par. 69-100; C. Fadda, Parte generale con speciale riguardo alla teoria dei ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] raggruppa nella categoria Konzerne le unioni di imprese formate sulla base della partecipazione finanziaria e di il mercato. Ciò spiega come l'inchiesta americana (N.I.C.B.) per l'accertamento della produttività delle imprese raggruppate rispetto ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] rientra così nella categoria dei titoli di credito causali, precisamente di quelli di deposito, ed è assoggettata a quella che possono contenere circa 23.000 tonnellate di grano.
Bibl.: C. Vivante, Trattato di diritto commerciale, 5ª ed., IV, Milano ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] requisiti dell'unico istituto giustinianeo derivano sia da quelli e sono: il possesso, il decorso del tempo, . 5 dicembre 1933, n. 1669). L'altra categoria comprende prescrizioni da tre anni a sei mesi, che in trent'anni.
Bibl.: C. A. D. Unterholzner, ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] Vi sono però categorie di impiegati ai quali è invece riconosciuto un diritto perfetto all'ufficio; e tali sono gli a) morte dell'impiegato; b) compimento del limite di età; c) condanna penale che comporti la destituzione di diritto dell'impiegato; d ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] crimini commessi dai detentori del potere economico e politico, e la categoria, ancor più generale, delle violazioni Downes, P. Rock, Understanding deviance, Oxford 1982 (19882); P.C. Higgins, R. Butler, Understanding deviance, New York 1982; Social ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] alcune categorie di lavoratori è contemplata da appositi provvedimenti legislativi, come per i portieri (l. 21 marzo 1953 n. 215), i lavoratori domestici (l. 27 dicembre 1953 n. 940), i lavoratori a tempo determinato (l. 18 aprile 1962 n. 230); c) le ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] importanti livelli di patrimonio gestito, e delle società fiduciarie;
c) nello stesso periodo le società così una soluzione che, scartando quanto richiesto dall'organizzazione di categoria dei consulenti, che premeva per l'istituzione di un albo ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] categoria della relazione e variamente interpretato, ora con la norma, che sola renderebbe giuridici i fatti, gli atti e G. Sperduti, La fonte suprema dell'ordinam. intern., Milano 1948; C. Du Pasquier, Introduct., cit.; H. Kelsen, General theory of ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...