cingolo
cìngolo [Der. del lat. cingulum, da cingere] [FTC] [MCC] (a) Qualsiasi organo flessibile e inestensibile chiuso su sé stesso per la trasmissione di movimento fra due alberi muniti di pulegge; [...] appartengono alla categoria dei c. le cinghie, le funi di trasmissione e le catene di trasmissione. (b) Specific., catena fatta di piastre articolate, applicata intorno a una ruota di un veicolo oppure, a effettiva catena, intorno a più ruote di uno ...
Leggi Tutto
In matematica, trasformazione di una categoriaC in un’altra categoria D, definita da una coppia di ‘funzioni’, ϕ e ψ, tali che: a) se A, B, ... indicano ‘oggetti’ di C, ϕ(A), ϕ(B) ... sono ‘oggetti’ ben [...] sono ‘morfismi’ di C, ϕ (g), ϕ (h), ... sono ‘morfismi’ di D; c) se g: A→B è un morfismo di C avente come oggetti originale e terminale rispettivamente A e B, deve risultare f. tra categorie di spazi topologici.
In algebra, e soprattutto in algebra ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] ‘tempo’ come categoria di lettura estetica e rifiutando nella composizione e nella progettazione concetti altri due; cioè b:a = d:c; c) si possono permutare tra loro i medi o gli estremi; cioè a:c = b:d oppure d:b = c:a; d) si può comporre o ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] la data del 417 dell'Egira (che equivale al 1026-1027 d.C.), e dal nome dell'autore si deduce che fu opera del fratello di Ibn sec. e oltre. I trattati bizantini sugli strumenti, soprattutto sull'astrolabio piano, costituiscono poi una categoria a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] una scienza matematizzata di tale o tal altra categoria di fenomeni.
È proprio questo dato di storia della scienza a ha inizio il regresso, t−1 l'istante precedente e t+1 quello successivo. Non c'è alcuna ragione di postulare che in t+1 il mobile ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] tra quelle dei metalli e quelle delle ceramiche, e costituiscono la categoria più importante di cromosoma a un altro. Essi hanno osservato che ciò capita quando l'oncogene c-myc si sposta da un'estremità del cromosoma 8, dove normalmente si trova, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] la loro ricerca approderà nel 1945 ai concetti di categoriae di trasformazione naturale, entrati ormai nel linguaggio comune della diverse specie il rapporto G+C/A+T varia quantitativamente, mentre rapporti G/Ce A/T rimangono costanti e pari a 1. Si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] insieme di questi esseri in due categorie, ossia le grandezze (divisibili all'infinito) e le molteplicità (capaci di un Antioco di Ascalona, cioè verso la fine del I sec. a.C.). È possibile, però, che essi avessero accesso a scuole private o un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] l'architettura.
A questa categoria appartengono anche alcuni trattati di logica elementare e di teologia, necessari ottica (in particolare nelle ricerche di al-῾Alā᾽ ibn Sahl).
c) La Catottrica attribuita a Euclide. Abbiamo mostrato che ne esistono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] facilmente le distinzioni sociali che dividevano queste categorie, e non vi è alcun dubbio che ‒ non diversamente da un'idea che era già chiara prima di ricevere un nome. Non c'è bisogno di citare il caso degli stoici ‒ che si ritiene avessero ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...