BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] la medesima categoria potestà-obbligo e diplomatica. Un profilo biografico, del tutto insufficiente, tentò L. Giustiniani, Memorie istort. che degli scrittori legali del regno di Napoli, I, Napoli 1787, pp. 203-209. Molto più utile il contributo di C ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] e ghibellina, l'adesione, mediata dalla lettura delle opere di G. Romagnosi, alla categoria interpretativa dell'incivilimento e L., Messina 1872; G. L.: una vita per l'Italia, Messina 1872; C. Gemelli, Onoranze a G. L. in S. Croce, Messina 1877; P. ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] regnicoli e degli Italici, formavano una categoria che la geografia politica non contribuiva in alcun modo a configurare, è l' esistenza di un collegio di cooptanti, che a Napoli non c'era e non avrebbe potuto esserci. Anche i comuni dell'Italia ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] e di direzione del movimento rivendicativo e di lotta, con il fine di generalizzare e stabilizzare le conquiste economiche e normative e di esercitare un controllo sul mercato del lavoro. Non c’era, e che raccoglievano tutte le categoriee i tipi di ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] , distinguendo tra "registri generali" e "registri speciali" ed attribuendo a questa seconda categoria il frammento del 1239-1240). cancelleria di Federico II del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti Vendittelli, Roma 2002 (Fonti per la Storia dell' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] Siku quanshu) dei Qing, all'interno della categoria delle prime opere pu e lu i testi che appartengono all'epoca Song sviluppata durante i Song, anzitutto dal taoista e neoconfuciano Shao Yong. Secondo C. Despeux, la teoria riguardava in particolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] e non uomini, e le proprietà in libere e serve, e i peccati eran confusi co’ delitti, e dello spirito’ proprio nella categoria della politica. Tanto Calasso invasioni germaniche ai nostri giorni, Torino 1890.
C. Calisse, Storia del diritto italiano, 3 ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] e proteggere certe categorie di soggetti deboli spesso abbandonati a se stessi dall'ordinamento e 45-67 (poi in Contro gli eretici, Bologna 1996, pp. 99-123).
C. Danusso, Federico II e i Libri feudorum, in Studi di storia del diritto, I, Milano 1996, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] consuetudini di pensiero, applicando la «pseudo-categoria storiografica della parentesi» (L’esperienza intellettuale pp. 61-81 (ora Limiti e compiti di una nuova disciplina. Profilo letterario del Medioevo, a cura di C. Leonardi, F. Santi, Firenze ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] conto della diversità di carriera, di categoriae di grado, pronunciandosi contro il livellamento I conservatori nazionali, Brescia 1962, pp. 15, 90 ss., 98; A. C. Jemolo, Chiesa e Statoin Italia negli ultimi cento anni, Torino 1963, p. 476; G. De ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...