POSSESSO (XXVIII, p. 87)
Virgilio Andrioli
Il tema è stato profondamente elaborato dal codice del 1942 sia per quel che attiene ai criterî informativi, sia per quel che riguarda l'inquadramento sistematico.
Sotto [...] della cosa, nel possesso di buona fede dei mobili e usacapione; c) le azioni, infine, in difesa del possesso.
I criterî informativi più importanti sono i seguenti: la eliminazione della categoria del possesso legittimo; la più sicura distinzione del ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] l'uomo a può scegliere fra donne a b c: l'uomo b, fra donne b ec: ma l'uomo c solo fra le donne c che non appartengono al suo gotra. La donna a altari (vedī) del sacrificio. Alla seconda categoria di Sūtra, gli esegetici, appartengono altri cinque ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ufficiale distingue i generi di commercio speciale in cinque categorie. Per gli animali vivi le esportazioni superano le degli scabini nella Chiesa Grande di Rotterdam del 1589; ma non c'è città dove non si trovino esempî di questa industria.
L'arte ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] il personale marittimo ha uno statuto proprio, è inquadrato a seconda dei varî gradi e delle diverse categorie ed è sottoposto ad una disciplina quasi militare; c) il comandante della nave è rivestito di speciali poteri, in rappresentanza dello stato ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] affiliazione, di propiziazione, di espiazione, e via dicendo.
Tra i riti della prima categoria notevoli quelli onde gli sposi mutano, convertono in matrimonio attraverso la copula). Gregorio IX stabilirà (c. 30 ec. 31, X, de spons. et matr., IV,1 ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] del loro r. di lavoro autonomo.
2) La caratteristica qualificante e discriminante nell'ambito della categoriaC tra r. di lavoro dipendente e quello di lavoro autonomo è costituita dall'esistenza o meno di un rapporto di subordinazione nei confronti ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] 53 segg.; S. Cugia, Il termine "piae causae", in Studi in onore di C. Fadda, Napoli 1906, V, p. 229 segg.; R. Saleilles, Les piae causae e della categoria delle persone giuridiche pubbliche; se invece il controllo è semplicemente estrinseco e ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] di sottoporsi a trasfusioni di sangue. L'art. 5 del c. c., che proibisce gli "atti di disposizione del proprio corpo" là dell'eccessiva fiducia spesso riposta in queste norme di categoriaè una fonte di diritto di sicura importanza per il nostro ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] due discordi autori del 20° sec.: C. Schmitt e H. Kelsen. Qui la relazione fra norma e spazio assume l'importanza di un e libertà dell'homo oeconomicus. E qui si mostra che, almeno sul terreno politico-giuridico, la globalizzazione è una categoria ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] evoluzione del processo. Un'altra categoria di sorgenti di rischio è costituita da quelle parti di un , ivi 1980; W.G. Johnson, MORT: safety assurance systems, ivi 1980; R.C. Schwing, W.A. Albers, Societal risk assessment, ivi 1980; M.W. Jones- ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...