BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] credito di diritto pubblico; b) casse di risparmio e monti di credito di prima categoria; c) banche di interesse nazionale; d) aziende ordinarie di credito; e) banche popolari cooperative; f) casse rurali e artigiane, pure cooperative.
Le prime due ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] separatamente ciascuna di queste categorie.
Sostanza e dottrina
Sulla sostanza e sulla dottrina del diritto morali, etici o ideologici che hanno interiorizzato. Anche quando non c'è nessuna pressione da parte del gruppo di pari, né una minaccia ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] contingente della natura umana significa oscurare e sminuire la forza categorica dell'imperativo etico che impone di G. Branca), Roma-Bologna 1975, pp. 123-161.
Baker, C. E., Outcome equality or equality of respect: the substantive content of equal ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] , pp. 895-899.
58. A.S.V., Conservatori ed Esecutori delle leggi, b. 1 (Capitolari), c. 1r (20 ottobre 1433). "Anche tra noi gli Arbitri sono nella categoria dei Giudici e questi o vengono eletti dalle parti, nel qual caso si danno in nota ad un ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] le organizzazioni più rappresentative delle rispettive categorie. Ciò che è importante notare è che, una volta avvenuta la nomina ma non sono neppure vincolanti nei confronti di questi ultimi.
c) L'attivita esecutiva
Quando si parla di attività o di ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] , the People of the United States". Qui c'è una forte connotazione individualistica e pluralistica, e nel Federalist (nn. 10, 51), steso per e desideri. I diritti della terza generazione costituiscono una categoria assai eterogenea e contraddittoria ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] dieci migliara, e le cose non cambiano fino al secolo successivo, quando i balestrieri diventano una categoria a parte pp. 134-135. I due prodei dichiarano di non saper scrivere.
119. F. C. Lane, Le navi di Venezia, pp. 154-155.
120. G. Luzzatto, ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Paolo che esclama non per philosophiam et inanem fallaciam […] non c’è ragione perciò che i nuovi teologi svalutino quelli antichi, veri specifici luoghi, ambienti, modi di vivere e classi sociali. E la categoria giuridica che permise un tale rapido ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] degli standard generali, applicabili a una categoria di attività, e così imporre o proibire un dato Journal of law and economics", 1960, III, pp. 1 ss.
Coggins, G., Wilkinson, C., Federal public land and resources law, Mineola, N.Y., 1987².
Daly, H. ( ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] , in corso o future. Non c'è giurisdizione propriamente obbligatoria e non c'è dunque giudice precostituito per legge, quantomeno la norma parla di "controversie giuridiche" e ne elenca quattro categorie: le definizioni paiono peraltro esaustive di ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...