Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] del lavoro la competenza a decidere sui rapporti di cui all’art. 409 c.p.c. e che l’art. 24 r.d. 16.3.1942, n. 267 causa petendi, se non indirettamente36.
Infatti, la categoria dei procedimenti «relativi al trasferimento delle partecipazioni sociali ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] della categoria sono costituiti, fra l'altro, dalle norme sulla preposizione institoria (art. 2203, co. 2, c.c.), dall . 2560 c.c. e 2740 c.c. Si verifica cioè ex lege un accollo interno fra il cedente e il cessionario (art. 1273 c.c.), limitato ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] che l’ipoteca, a rigore, in questo caso non è “giudiziale” (v. l’art. 2818 c.c.)26.
Come per la mediazione (v. l’art. nota di G. Spina.
29 L’esclusione di quest’ultima categoria di controversie si spiega alla luce delle diverse previsioni in materia ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] pene siano confermate dalle loro funzioni, ovvero contraddette. C'è o non c'è congruenza tra 'dover essere' ed 'essere' delle alla ricaduta nel delitto, è possibile definire predittivamente le categorie a rischio e di conseguenza diversificare la ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] quali non si rinviene alcuna disposizione cogente in ordine all’utilizzo della p.e.c.) soccorre il recente d.l. 21.6.2013, n. 69, conv e quindi solo a questa categoria applicabile) potendo le parti private effettuare notificazioni (anche a mezzo p.e.c ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] . 702 bis ss. c.p.c. e non a criteri predeterminati, ma si finisce anche per trasformare il ricorso alle forme della tutela sommaria da strumento eccezionalmente utilizzato dal legislatore al fine di ottenere – per particolari categorie di diritti o ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] 467 ss.
2 Cfr. Maresca, A., Il contratto collettivo nazionale di categoria dopo il Protocollo d’intesa 31 maggio 2013, in Riv. it. dir 607 ss; Marazza, M., Il Protocollo d’intesa 31 maggio 2013 c’è, ma la volontà delle parti?, cit., 632 ss.
44 V. ad ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] C. giust., 19.5.1992, C-29/91, Redmond Stichting; C. giust., 14.9.2000, C-343/98, Collino e Chiappero; C. giust., 26.9.2000, C-175/99, Mayeur; C. giust., 25.1.2001, C-172/99, Liikenne), l'art. 2112 c.c. è trasferimento e i sindacati di categoria che ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] , vengano forzatamente ricondotte dalla giurisprudenza alla categoria del reato permanente (con le immaginabili cit., 298 ss.). In relazione all’art. 173 lett. b) ec) (violazioni in materia di alienazione di beni in proprietà privata; nell’ipotesi ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] prevedere, in via diretta a livello interconfederale o di categoriae in via (soltanto) delegata ai livelli decentrati,
33 Tale rapporto passa da 1/1 a 3/2, ex art. 1, co. 16, lett. c), l. n. 92/2012, che riscrive il co. 3 dell’art. 2 del t.u. sull ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...