Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] s corner londinese dove chiunque può recarsi e dire ciò che vuole: tanto non c’è nessuno che lo ascolti.
Parlare di regole di comportamento professionale applicate alla categoria dei giornalisti e agli editori.
Sviluppando quest’ultima osservazione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] , all’attitudine alla contribuzione (sul punto, Lavagna, C., Teoria dei soggetti e diritto tributario, in Riv. dir. fin., 1961, I, 8 ss.; Micheli, G.A., Soggettività tributaria ecategorie civilistiche, cit., 419 ss.).
A diverse conclusioni ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] fare. Sapendo di non essere onnipotenti.
L'Europa (e l'Italia) che non c'è
In tale contesto un ruolo essenziale toccherebbe all'Europa. attirare l'attenzione dei 'potenti' e dell'opinione pubblica. Considerando in una categoria a sé stante i casi di ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] categorie rappresentative del fenomeno societario), in Riv. società, 2002, 921, ss.; Cian, G., Strumenti finanziari partecipativi e poteri di voice, Milano, 2006, 36; Angelici, C., La riforma delle società di capitali, Padova, 2003, 22); dipoi, dalle ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] dell’atto, ed averli sussunti nella categoria dei requisiti formali dell’atto stesso; salvo ss.; 316 ss.; 342; 365-366; 414; 480; 543; 638; 703; 737 c.p.c. e molti altri) mostra che le cose stanno in termini esattamente opposti a quanto appare prima ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] in futuro è una categoria processuale non codificata; è fonte, così, di incertezze e divergenze cit., 1340).
Fonti normative
Artt. 156, co. 4, 316 bis e 2818 c.c.; art. 664, co. 1, c.p.c.; art. 28 l. 20.5.1970, n. 300.
Bibliografia
Basilico ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] , I; De Ruggiero, R., Istituzioni di diritto civile, III, Messina, 1935; Di Majo, A., Contratto e negozio, in Salvi, C., a cura di, Categorie giuridiche e rapporti sociali, cit., 113; Domat, J., Les lois civiles dans leur ordre naturel, Parigi, 1689 ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] ricavabile dalla lettera dell’art. 2233, co. 3, c.c., e, tuttavia, giustificata con l’attingere alla ratio del e 6, l. n. 247/2012 in favore di imprese bancarie e assicurative nonché di quelle non rientranti nella categoria delle micro, piccole e ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] categoria di quelle relative a diritti eterodeterminati9.
1.1 Le Sezioni Unite del 2012
Con la sentenza n. 14828/2012, le S.U. sono state chiamate a risolvere e, in effetti, hanno risolto il dubbio circa la rilevabilità d’ufficio ex art. 1421 c.c ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] dallo Stato a favore di alcune categorie di lavoratori in condizione di difficoltà .11.1996, n. 703, D.M. 14.1.1997, n. 211; art. 1, co. 1, lett. c), 2, lett. e), h), i), l) e v), 44, 45 e 46, l. 23.8.2004, n. 243; art. 15, l. 8.8.1995, n. 335; d.lgs ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...