Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] di lavoro nel diritto dei Paesi membri della C.E.C.A., a cura di G. Boldt, C. Camerlink, P. Horion et al., 1965 vol., Milano 2004, pp. 3803 e segg.
M. Magnani, Il diritto del lavoro e le sue categorie. Valori e tecniche nel diritto del lavoro, ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] al comparto casse rurali all’interno della categoria del credito), di “raggruppamento”, di “ , n. 703; d.m. 14.1.1997, n. 211; art. 1, co. 1, lett. c), 2, lett. e), h), i), l) e v), 44, 45 e 46 l. 23.8.2004, n. 243; art. 15 l. 8.8.1995, n. 335; d ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...]
Dunque, l'art. 2083 c.c. individua la categoria del «piccolo imprenditore», testualmente s.a.s. artigiana: sono tutti e soli gli accomandatari a dovere rivestire la qualifica di soci artigiani; e gli stessi non possono essere soci di altra ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] di promesse a favore di chi «compia una determinata azione» (art. 1989, co. 1, c.c.).
Il grande discrimine tra queste due categorieè che nel primo caso la pretesa del promissario sorge «senza obbligo di fare alcuna prestazione o di svolgere ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] nella detta e più ampia categoria, in cui peraltro il termine pagamento ha il significato esclusivo di spostamento, fisico o virtuale, di somme di denaro. Restano, tuttavia, importanti differenze rispetto al contante di cui all’art. 1277 c.c. Il ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] oggetto l’esistenza o l’interpretazione di una norma. Essa è esercitabile sempre e solo a tutela di un diritto o di uno status; anche all’altra categoria.
Fonti normative
Artt. 948, 949, co. 1, 1421 c.c.; art. 100 c.p.c.
Bibliografia essenziale ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] della giurisprudenza ad estendere l’ambito della categoria dell’inoffensività alle ipotesi di offesa esistente, continuato con la causa di non punibilità ex art. 131 bis c.p., si è d’altra parte espressa in senso negativo la Corte di cassazione ( ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] 20 R.d. 3.3.1934, n. 383, Testo Unico delle leggi comunali e provinciali n. 383/1934.
Si era in presenza, insomma, di una disciplina eteronoma strisciante rispetto agli altri collegati all’autotutela di categoria» (C. cost., 2.7.1958, n. 46 ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] siano entrambe iscritte ad una delle associazioni di categoria aderenti alle Federazioni firmatarie dell’accordo economico collettivo. quelli contemplati dall’art. 409, n. 3, c.p.c., e ciò in base alla considerazione che la società costituisce ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] sottoscrivere a pagamento le nuove azioni (cd. diritto di opzione: art. 2441 c.c.). Già si è detto, inoltre, della possibilità di differenziare le azioni in categorie, attribuendo a ciascun insieme diritti diversi: al riguardo si deve però aggiungere ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...