Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] . Peraltro, i comportamenti delle parti ex art. 1362, co. 2, c.c. – e, dunque, il rilievo per tale via del collegamento negoziale – devono essere economica quale categoria concettuale ed ordinante nella teoria del contratto e, in particolare ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] , v. l’art. 4 del d.d.l. 28.6.2007, n. C 1762; per una ricostruzione tipologica dell’istituto, che prende le mosse dalla sua funzione, che non si verifica per le associazioni di categoriae gli enti rappresentativi di interessi diffusi che intendano ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] dalla legge è di natura oggettiva, essendo relativa a una categoria di contratti , 404, 409, 412, 412 quater, 432, 806, 806 ter, 810, 816, 816 bis, 819, 820, 822, 829 c.p.c.; l. 30.7.1984, n. 399; l. 21.11.1991, n. 374; art. 36 d.lgs. 17.1.2003 ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] spetta all’assemblea (art. 2400, co. 1, c.c.) con sistema maggioritario o, se lo statuto lo prevede, con regole particolari (p.e. voto di lista); tramite lo strumento delle categorie di azioni è possibile riservare la nomina a una parte della ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] 1966, 5).
All’interno di tale categoria si distinguono la capacità giuridica e la capacità di agire, la prima da trova un precedente nell’articolo 17, co. 2, disp. prel. c.c., nel quale si leggeva che «uno straniero, se compie nella Repubblica un ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] reddito d’impresa della società di persone e sono tassate, di nuovo all’interno della categoria da ultimo citata, in testa agli stessi società tale automatismo non c’è ed è necessario svolgere un passaggio in più. Invero, quando si è al cospetto di un ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] L’indicazione dei pubblici elenchi utilizzabili per le notificazioni a mezzo p.e.c. è poi dettata dall’art. 16 ter, co. 1, d.l. ausiliari del giudice non appartenenti ad un ordine di categoria o che appartengono ad ente/ordine professionale che non ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] ).
Le obbligazioni generiche, legislativamente riconosciute all’art. 1178 c.c., vengono contrapposte alle obbligazioni specifiche, entrambe riferibili alla categoria delle obbligazioni di dare, e hanno per oggetto beni individuati solo per la loro ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] poteri fra i diversi organi e soggetti costituzionali. Al fondo di tutto ciò c’è la speranza o l’illusione di la bontà dell’inquadramento della fattispecie concreta all’interno della categoria dei reati ministeriali;
2.1) qualora il Tribunale ritenga ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] del d.lgs. n. 81/2015 (cfr. Pisani, C., La nuova disciplina del mutamento delle mansioni, Torino, 2015, 69 ss.). Tale modifica non è soggetta ad alcun limite con riguardo alle mansioni, alla categoria legale e al livello di inquadramento nonché alla ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...