Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] di legge
La causa pregiudiziale può sorgere, in primo luogo, per volontà di legge (art. 34 c.p.c.); si tratta di una categoria tipica, ossia è necessario che una norma stabilisca che, in presenza di una contestazione sull’esistenza del rapporto ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] lo riguardano, sino ad interessare la categoria dei risparmiatori-investitori.
Per quanto riguarda ss.; Morera, U., Anatocismo bancario ed errori di prospettiva: nonostante la cassazione, c’è luce in fondo al tunnel, in Giust. civ., 2005, I, 1841, ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] 9, co. 3, d.lgs. n. 25/2006 (seconda categoria di distretti); c) otto magistrati e due avvocati, eletti dal Consiglio giudiziario tra i suoi componenti, e quattro giudici onorari di pace e tre vice procuratori onorari eletti sia dai giudici onorari ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] , non sia stato sostituito il socio che è venuto meno (art. 2323, co. 1, c.c.). Ed invero, essendo le società in accomandita semplice caratterizzate dalla contemporanea esistenza di due categorie di soci, risulta naturale che la disciplina dello ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] a questi fondi, che per come è scritto il decreto appaiono formare una categoria non aperta a nuovi ingressi, il decreto quale potrebbero chiedere l’assegno ordinario a partire dal 1.1.2016;
c) fondo di integrazione salariale. La l. n. 92/2012 aveva ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] periodi di missione aventi ad oggetto mansioni di pari livello ecategoria legale, svolti tra i medesimi soggetti, anche nell’ambito fuori dei limiti e delle condizioni» di cui agli artt. 31, co. 1 e 2, 32 e 33, co. 1, lett. a), b), c) e d), il ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] come delineata dall’art. 1, co. 5, lett. c) ec bis) del TUF, può avere ad oggetto solo strumenti categoria di attività di intermediazione, ma la considerava una mera modalità di collocamento, e più precisamente veniva individuata come la promozione e ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] appare coerente con gli artt. 1186 e 1804 c.c., più restrittiva dell’art. 1525 c.c. e, in ogni caso, semplificante, 136 s.), la questione ha riacquistato rilievo allorché alla categoria si è riferito testualmente il legislatore (artt. 118 s., t ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] , già evidenziata da C. cost. n. 54/1974, a giustificare e richiedere «una equilibrata consistenza associativa in tutto l’arco delle categorie che essa [l’associazione sindacale] è istituzionalmente intesa a tutelare, e perciò esclude che per ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] dentro e fuori il paese; con ben scarsa idoneità di un simile interesse a porsi come bene di categoria utile , mentre l’art. 2 della stessa legge introduce nell’art. 280 c.p. l’«attentato per finalità terroristiche o di eversione». Poco tempo prima ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...