I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche – A.N.A.C. e ne è stata e l’autonomia organizzativa e contabile rappresentano, infatti, degli indici sintomatici dell’ascrivibilità dell’ANAC alla categoria ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] da annullabilità con legittimazione all’impugnazione estesa anche a determinate categorie di terzi e/o al pubblico ministero (artt. 23, co. 1, 117, 2098 c.c., e art. 9, co. 2, disp. att. c.c.), in cui, come si desume dall’attribuzione del potere di ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] mai stato affidato al trustee, e tassati secondo le ordinarie categorie reddituali.
Trust “commerciale” e “non commerciale”
Perché il trust possa trovare collocazione all’interno dei gruppi considerati alle lettere b), c) e d) del primo comma dell ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] della notifica preventiva del passaggio di questa categoria di navi, si è prodotta nel corso degli ultimi anni, azioni adottate al fine di combattere il traffico di migranti, se c’è un sospetto che la nave sia priva di nazionalità, mentre, nel ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] donazioni dallo stesso compiute in vita (art. 555 c.c.) e – dall’altra – garantisce ed attribuisce il livello minimo dei diritti successori in modo inderogabile e imperativo.
Le categorie dei legittimari
La disciplina successoria in esame nel ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] controparte dipendente. Dal punto di vista poi delle categorie giuridiche tradizionali, il rifiuto può variamente qualificarsi, abusività delle clausole di cui agli artt. 1341 c.c. e 33 e 36 c. cons. Sembra inoltre corretto che, nell’accertamento ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] , in realtà di diritto positivo.Se, da un lato, stante l’impianto codicistico, non c’è modo – più che ragione – di sconfessare la categoria, dall’altro certe posizioni (ad es. la locazione ultranovennnale trascritta rispetto all’usufrutto) appaiono ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] principi ex artt. 99 e 112 c.p.c. e i relativi limiti
La parte probabilmente centrale della decisione in rassegna è quella in cui i e impulso di parte/graduazione dei motivi) che difficilmente può metabolizzare l’introduzione di una nuova categoria ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] il somministrante rientri nella categoria di ‘professionista’, come definita dal Codice del consumo, e il somministrato in quella se intenda valersi della prelazione (art. 1566, co. 2, c.c.).
Questo patto produce effetti solo tra le parti, per cui l ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] c.c. 1865) che locatio operis (art. 1627, n. 3, c.c. 1865) e la locatio operarum (art. 1627, n. 1, c.c. 1865). Segnatamente, l’art. 1570 c.c. 1865 sanciva: «la locazione delle opere è rivolte alla tutela della categoria dei conduttori cd. operatori ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...