Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] di necessità dei lavoratori». Il co. 2 dell’art. 603 bis c.p. precisa che «costituisce indice di sfruttamento» del lavoro «la paesi comunitari di precursori di categoria 1 e 2, ovvero anche di precursori di categoria 3, qualora tali operazioni ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] a “geometrie variabili”, a seconda della specifica sotto-categoria del diritto di famiglia volta a volta interessata.
Il , S.M.-Tuo, C.E., Il nuovo spazio europeo in materia civile e commerciale, Torino, 2016; Honorati, C., La proposta di revisione ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] il dovere di fedeltà previsto dall’art. 2105 c.c. è un’applicazione della norma di correttezza e di buona fede (Cass., sez. lav., sono state tipizzate. Così, ad esempio, appartengono alla prima categoria le eccezioni di dolo in senso stretto: art. 624 ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] effetti. L’improduttività di effetti, quantunque, ma impropriamente, l’art. 1398 c.c. richiami la categoria dell’invalidità, riguarda non soltanto i rapporti tra falso rappresentato e terzo contraente, a motivo appunto dell’insussistenza del potere ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] disciplinare, la stessa esclusione degli atti mortis causa dall’ambito dell’art. 1324 c.c., testimonia l’irriducibilità della categoria.
D’altro canto è stato segnalato come la disciplina delle patologie negoziali sia incoerente: non si dubita, ad ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] definite alternativamente dalle Regioni oppure dalle associazioni di categoria dei datori di lavoro di settore. Il in materia. Nel caso del testo unico, questo coinvolgimento c’è stato in fase di consultazione istituzionale con le Regioni, le ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] .
In relazione a talune categorie di attività l’art. 2426 c.c. affianca a quello del costo storico criteri di valutazione concorrenti ovvero alternativi. In primo luogo, i nn. 3 e 9 dell’art. 2426, co. 1, c.c. prevedono i criteri alternativi ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] e b) «l'interventore può proporre appello soltanto se titolare di una posizione giuridica autonoma» (art. 102, co. 2).
Per quanto riguarda la prima categoria corrispondenza nell'art. 342 c.p.c.), e non è sufficiente la semplice riproposizione dei ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] , frutto di distinti atti di autonomia privata, inquadrabile per struttura e funzione (anche e soprattutto normativa) nella categoria dei contratti ex art. 1321 c.c. Da tale negozio non scaturiscono però obbligazioni a contenuto patrimoniale, bensì ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] e alle volontarie. Si applicano le disposizioni generali, contenute negli artt. 1063-1071 c.c., in quanto non derogate dalle parti (per ciò che attiene alle servitù volontarie) o dalla legge (con riferimento alle servitù coattive). Nella categoria ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...