Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] determina infatti, salva diversa disposizione normativa, la nullità del contratto: art. 1412 c.c.), nella disciplina societaria la categoria generale e residuale – e cioè quella che si applica per tutte le violazioni non espressamente assistite da ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] suoi tipici effetti pienprobanti (arg. ex artt. 2738 c.c. e 239 c.p.c.), della più specifica categoria delle prove legali (Allorio, E., Il giuramento della parte, Milano, 1937, 151 ss.; Liebman, E.T., Manuale di diritto processuale civile. Principi ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] Mickelsson and Roos, in E.L.Rev., 2009, 914-932); altri ipotizzano l’introduzione di una terza categoria di misure di effetto paese di origine delle merci (sent. 21.6.2001, Commissione c. Irlanda, causa C-30/99, in Racc., I-4648), né mediante il ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] potenziale. Norma campione del secondo insieme è costituita dall’art. 299 c.p.c. (oltre che dall’art. 91 c.p.c.), per cui la morte o la membro di una collettività o di una determinata categoria. Anche all’interno di tali procedimenti la tecnica ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] e le ragioni della decisione e favorire il coniuge più debole»6. Sulla base di questi argomenti si è concluso che la categoria I, 302; Trib. Firenze, 16.5.2007, in Fam. dir., 2007, 834.
21 C. cost., 30.7.2008, n. 308.
22 Cass., 2.10.2007, n. 20688; ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] né comunque giustificato per la disciplina dei c.d. diritti reali su «beni» diversi dalle cose materiali, ad esempio sui crediti, sugli strumenti finanziari e sui beni immateriali (su quest’ultima categoria v. infra, § 6), che sfuggono al controllo ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] mera esplicitazione di conclusioni oramai ampiamente avallate dalla prassi e dalla giurisprudenza: il richiamo alle fonti collettive contenuto nell’art. 2095, co. 2, c.c. in tema di categorie legali, infatti, vale a determinare una ampia devoluzione ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] (cfr. ad es. Verde, A., «Tua è la colpa!» […], in Giustizia e letteratura I, cit., 548 ss., e ivi anche Bertolino, M., Giustizia narrata o giustizia tradita?, 610 ss., e Paliero, C.E., Verità e distorsioni nel racconto ‘mediatico’ della giustizia ...
Leggi Tutto
Guido Salanitro
Abstract
Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] procedere: a) alla individuazione delle qualità dei terreni e delle categorie dei fabbricati per ciascuna zona censuaria; b) alla suddivisione in classi delle qualità ecategorie individuate; c) alla formazione delle tariffe d’estimo, nelle quali ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] pensare alle ordinanze ex art. 186 bis e 186 ter c.p.c.
Per quanto riguarda i procedimenti sommari è altresì da ricondurre a tale categoria il decreto ingiuntivo non opposto.
Parimenti, un credito è da considerare non contestato quando il convenuto ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...