Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] .c.
Diritti di credito e diritti reali
Se, nell’ambito dei diritti patrimoniali, i diritti di credito vengono normalmente contrapposti ai diritti reali, i criteri di classificazione delle due categorie hanno condotto a soluzioni non univoche. Ciò ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] del presente scritto. Quanto alla seconda categoria, essa è composta da due distinte tipologie di n. 70/2011, innovando il comma 1 bis dell’art. 34 del c. privacy, estende la possibilità di sostituzione del documento programmatico sulla sicurezza con ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] di nullità, che viene in rilievo nello schema disegnato dagli artt. 1418-1424 c.c. e che si pone come fondamento generale dell’intera categoria dell’invalidità, è quella della contrarietà del contratto con la norma imperativa (art. 1418, co. 1 ...
Leggi Tutto
Annamaria Pancallo
Abstract
Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] (artt. 1904 ss. c.c.) e l’assicurazione sulla vita (artt. 1919 ss. c.c.). Nell’assicurazione contro i e delle offerte pubbliche di acquisto e di scambio. Come si è già avuto modo di dire, gli strumenti finanziari rappresentano una “sotto-categoria ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
Prima che inizi l’esame incrociato il giudice avverte il testimone dell’obbligo di dire la verità e lo informa della conseguente responsabilità penale. Quindi, il testimone legge [...] pen., 1993, 280 ss.), sia con sentenza interpretativa di rigetto, della Corte costituzionale (C. cost., 26.3.1993, n. 111, in Foro it., 1993, I, prove già acquisite. La seconda categoria, quella della reticenza è esauribile nell’ipotesi in cui le ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] anche requirente.
Tuttavia, dato che alla categoria degli «uffici giudicanti» (art. 7 bis ord. giud.) appartengono anche quei «soggetti» (com’è nel lessico del c.p.p.) ai quali sono assegnati «affari penali», ma di cui non si dà in seguito alcuna ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] soggettività giuridica è risolto ascrivendo la fattispecie risarcitoria alla cd. categoria dei che si fa dottrina. Considerazioni in margine al revirement della cassazione sul danno da c.d. «nascita malformata», in Riv. dir. civ., 2013, 1519 ss., ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] 1259, in Comm. c.c. Schlesinger-Busnelli, Milano, 2011; Gabrielli, E., La risoluzione per eccessiva onerosità, in I contratti in generale, a cura di E. Gabrielli, in Tratt. contratti Rescigno-Gabrielli, Torino, 2006, 59; Galgano, F., La categoria del ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] applicazione territoriale e nella categoria professionale o industriale interessate» e richiedere una C. giust., 23.11.1999, C-369/96 eC-376/06), Commisione c. Germania (C. giust., 18.7.2007, C-490/04) e Santos Palhota (C. giust., 7.10.2010, C ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] A., Garanzia, cit., 602).
Le garanzie reali fondamentali e indiscusse sono il pegno e l’ipoteca. Per alcuni rientrerebbero in questa categoria anche l’anticresi, la ritenzione e la cauzione (Bianca, C.M., Diritto civile. Le garanzie reali, cit., 14 ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...