Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] nella misura in cui mediante l’impiego di tale categoria si pretendeva di trarre, dall’asserita alienità funzionale degli alle fattispecie legali primigenie degli artt. 2110 e 2111 c.c., è stato quindi ravvisato nell’effetto modificativo del ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] le proposte di legge d’iniziativa parlamentare C-2011, C-52 eC-1814 prevedevano l’istituzione di case pen., 1995, 630-631, «l’inserzione di questa nuova categoria [...] sembra rispondere a una logica di garanzia non integralmente estensibile alle ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] di rete che, potremmo dire, è una species del genus reti.
Quest’ultima categoria costituisce, appunto, una sola porzione che i principi si spargono in varie direzioni.
In realtà c’è una di queste reti che ha assunto impropriamente il nome di ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] dalla contrattazione collettiva o dalla specifica disciplina riferita alle categorie di cui all’art. 2, co. 2, egli stesso stabilisce ai sensi dell’art. 2109, co. 2, c.c. (e si noti che la mancata concessione delle ferie trova sanzione penale nell’ ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
Esistono diverse tipologie di incentivi per l'occupazione, catalogabili secondo la natura del “premio” che viene rilasciato al datore di lavoro che realizza l’incremento [...] 300, che subordina l’applicazione di incentivi e benefici pubblici al rispetto dei contratti collettivi di lavoro della categoria o della zona.
In questo filone si disposizioni di cui all’art. 2195 c.c. e, tenere conto della natura dell’attività ...
Leggi Tutto
Accertamento tributario. Termini di accertamento delle imposte
Stefano Bielli
Accertamento tributario.Termini di accertamento delle imposte
In presenza di fatti che obbligano il pubblico ufficiale alla [...] sia la mobilitazione di associazioni imprenditoriali di categoria (a sostegno dell’incostituzionalità delle norme non voglia incorrere nella sanzione penale di cui all’art. 361 c.p.
11 Cass., 6.9.2006 n. 19193 e n. 19195; Id., 4.10.2006, n. 21377; Id ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] attività).
Ne deriva una maggiore estensione della categoria codicistica delle «imprese soggette a registrazione», previsti per le cessioni d’azienda dall’art. 2556 c.c. e ulteriori, possibili risvolti nell’interpretazione degli artt. 2559 ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] sul piano processuale (promessa di pagamento e ricognizione di debito ex art. 1988 c.c.).
Altra ragione della sfiducia da parte del legislatore avverso la categoria delle promesse unilaterali si è ravvisata nella sua immediata efficacia nella sfera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] penalistico, segnato dall’esclusione di una specifica categoria di ‘reati contro la famiglia’. La che di coesione e di cooperazione, di fraterno e di patriarcale c’è ancora nel costume delle nostre famiglie rurali» (p. 162). E riprendendo una frase ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] 1906) e Diritti potestativi (1938). Si trattava di una categoria importata in Italia da Giuseppe Chiovenda, e che fissa con l’opera di rappresentanti, [e] in quanto agli effetti della rappresentanza non c'è che riferirsi ai principi di diritto comune ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...