Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] n. giuridica è invece eteronoma, perché comanda ad altri; di conseguenza, mentre la prima ècategorica, in quanto è inderogabile dal soggetto ai rapporti di famiglia, tra cui l’art. 116 c.c. inerente al matrimonio degli stranieri in Italia. L’art. ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] semplice, e a prescindere dall’oggetto sociale; c) i consorzi con attività esterna; d) i GEIE (➔) con sede in Italia; e) gli Musica
Nelle voci umane, l’estensione e le peculiarità foniche di ciascuna categoria (soprano, mezzosoprano, contralto; tenore ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] sussistono «gravi ragioni di convenienza» (art. 51 c.p.c.).
Terzietà e imparzialità del giudice sono altresì garantite dalle norme sulla parte al giudizio (➔ litisconsorzio). All’opposto, vi sono categorie di t. che, in deroga al principio di ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo, al pari del decreto-legge, è un atto avente forza di legge adottato dal Governo. Tuttavia, il decreto legislativo si distingue dal decreto-legge perché l’intervento parlamentare [...] discusso inquadramento – non vi è dubbio che essi rientrassero piuttosto nella categoria dei decreti-legge, tant’è che vennero convertiti in legge rimaste inadempiute (ad esempio, la delega per la riforma del c.p.p. contenuta nella l. n. 108/1974 o ...
Leggi Tutto
Fonti del diritto dell’U.E.
Le fonti del diritto dell’U.E. sono di due diversi tipi: fonti primarie (o di diritto convenzionale) e fonti secondarie (o di diritto derivato). Le fonti primarie consistono [...] i regolamenti, le direttive e le decisioni (ad esse vanno aggiunti i c.d. atti non vincolanti e cioè le raccomandazioni e i pareri). Per quanto norme comunitarie immediatamente applicabili.
In questa categoria vengono poi fatte rientrare non soltanto ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] al contratto e i contratti riguardanti servizi finanziari stipulati a distanza) e gli art. 1341-1342 del c.c. T. t. non costituiscono un’autonoma categoria reddituale: per le società in nome collettivo e in accomandita semplice trova applicazione ...
Leggi Tutto
Procedura concorsuale disciplinata, per quanto attiene agli aspetti procedurali, dal r.d. n. 267/1942 e successive modifiche e integrazioni (cosiddetta legge fallimentare), e per gli aspetti sostanziali, [...] e in particolare per l’individuazione della categoria degli imprenditori c.c.). L’art. 196 regola l’eventuale concorso con il criterio della prevenzione in quanto l’apertura della liquidazione coatta preclude la dichiarazione di fallimento e ...
Leggi Tutto
Nella sua accezione empirica, il termine lavoro indica ogni attività di impiego di energie fisiche e intellettuali dell’uomo per la produzione o lo scambio di beni e/o servizi. In tale nozione si individuano [...] già tenuto a far conoscere al lavoratore, al momento dell’assunzione, la categoriae la qualifica assegnategli secondo quanto disposto dall’art. 96 disp.prel.c.c. (Categoriee qualifiche professionali), ha ora anche l’obbligo, presidiato da sanzione ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto che può assumere la forma della prestazione o della mediazione usuraria (art. 644 c.p.). Commette la prima chiunque si faccia dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, [...] di interesse possa qualificarsi tale. Il terzo comma dell’art. 644 c.p. rinvia alla legge ordinaria per stabilire il limite oltre il nella Gazzetta Ufficiale relativamente alla categoria di operazioni in cui il credito è compreso, aumentato della metà ...
Leggi Tutto
Diritto
Nell’ambito del processo civile, decreto i. è il procedimento speciale che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore mediante l’emanazione, in forma [...] piena. Il procedimento per decreto i. (art. 633 ss. c.p.c.) si caratterizza per la presenza di una prima fase, in o congiuntivo improprio, una categoria del verbo indoeuropeo definibile come indicativo senza aumento e con desinenze secondarie, con ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...