Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo [...] società per azioni, la società in accomandita per azioni e la società a responsabilità limitata, che rientrano sotto la categoria della società di capitali; e infine le società cooperative e le mutua assicuratrice.
In base a tale classificazione si ...
Leggi Tutto
Nell’ambito del processo civile, il procedimento speciale che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore mediante l’emanazione, in forma di decreto, di un’ingiunzione [...] categoriac., con la riduzione dei termini alla metà. In caso di mancata opposizione il decreto ingiuntivo diviene definitivo, con un’efficacia che, per la giurisprudenza e la maggior parte della dottrina, è quella del giudicato, per altra parte è ...
Leggi Tutto
Facoltà o diritto di costituire associazioni sindacali, con la possibilità per il cittadino di potervi aderire oppure di uscirne senza alcuna limitazione. La fonte normativa più importante in materia di [...] ’ha garantita e resa più èe di svolgere attività sindacale. È lingua e di e ’art. 21 è fatto obbligo al per categoria, su e alla categoria antisindacale» e che è stata e provvedere nel termine (ordinatorio) di due giorni, dopo aver sentito le parti ee ...
Leggi Tutto
Dà luogo a impresa pubblica l’attività svolta da un ente pubblico in regime di concorrenza, effettiva o potenziale, qualora sia rivolta al perseguimento di uno scopo di lucro e non costituisca diretta [...] economica: l’impresa e la società. Ne consegue che l’impresa pubblica si riconduce alla categoria economica delle aziende più diffuso fenomeno delle c.d. privatizzazioni.
Il processo di privatizzazione, iniziato negli anni 1990 e motivato da esigenze ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale civile, la presenza di più attori, o di più convenuti, o di più attori e di più convenuti.
Litisconsorzio necessario. - In particolare, si ha litisconsorzio necessario nei casi [...] , sicché queste debbono agire o essere convenute nello stesso processo (art. 102 c.p.c.). Le principali categorie di liticonsorzio necessario sono tre. La prima è costituita dai processi che hanno a oggetto rapporti giuridici unici con pluralità di ...
Leggi Tutto
Forma di concorrenza tra imprenditori repressa e sanzionata dagli art. 2598-2601 c.c., rappresentata dall’utilizzazione diretta o indiretta da parte di un imprenditore di mezzi o tecniche non conformi [...] concorrenza sleale concretamente realizzabili, l’art. 2598 c.c. demanda alla giurisprudenza il compito di identificare sono solo gli imprenditori in rapporto di consumatori e le loro associazioni di categoria, non invece i consumatori o le loro ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto commesso da chiunque si impossessa della cosa mobile altrui sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto. Disciplinato dall’art. 624, il furto appartiene alla categoria dei [...] furto in abitazione (art. 624 bis, co. 1, c.p.); se la cosa viene strappata di mano o di c.p.).
Religione
Nella teologia morale, il furto è considerato peccato, perché viola non solo il diritto divino e umano, ma anche il diritto naturale; esso è ...
Leggi Tutto
Esistono diverse forme di retribuzione, assimilabili, sotto molti aspetti, alla retribuzione in natura, come nel caso, per es., dei fringe benefits che, soprattutto nell’ambito della categoria dei dirigenti, [...] pubblicazione del bilancio, sugli utili risultanti dal bilancio regolarmente approvato e pubblicato (art. 2099 comma 3, 2102 c.c.). L’applicazione dei principi costituzionali di proporzionalità e sufficienza (art. 36 Cost., co. 1) impedisce che il ...
Leggi Tutto
Nel diritto del lavoro, l’istituto della prescrizione si atteggia in modo particolare. Infatti, secondo la disciplina del codice civile, i crediti di lavoro sono soggetti a termini di prescrizione di 5 [...] ad anno o in termini più brevi». In questa particolare categoria di crediti rientrano sia la retribuzione, sia i vari emolumenti periodici dovuti nel corso del rapporto di lavoro; e lo stesso termine di prescrizione si applica anche per le spettanze ...
Leggi Tutto
Il diritto costituzionale italiano conosce diverse forme di Immunità. Una prima categoria concerne i deputati, la c.d. immunità parlamentare (art. 68 Cost.; Autorizzazione a procedere. Diritto costituzionale; [...] seconda categoria di immunità è quella che riguarda invece il Presidente della Repubblica, il quale è irresponsabile degli immunità era quella prevista dalla l. n. 140/2003 (c.d. legge Schifani), che prevedeva la sospensione obbligatoria di qualsiasi ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...