MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] , fu fatto senatore per la XVIII categoria; nel 1912 un comitato promotore presieduto C. Jocteau, Nobili e nobiltà nell'Italia unita, Roma-Bari 1997, ad ind.; S. Montaldo, Patria e affari. Tommaso Villa e la costruzione del consenso tra Unità e ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] e alla temperanza, egli ne rivendicava strenuamente il contributo alla causa nazionale, sia nel 1848 sia nel 1860, in termini di eguale coraggio.
Nominato senatore per la quinta categoria Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia. Carteggi di C. ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] di lotta per la categoria. Nello stesso anno, aver collaborato nel 1914, insieme con C. Clerici, al Comitato pro umanità, in La Difesa delle lavoratrici, X (1922), 10; A. Franchi, Fatti e figure del movimento sociale. L. M., in Nord Sud, 31 luglio ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] famiglie della categoria di mezzo reg. 27, cc. 2, 199, 203; Ibid., Elezioni dei Pregadi, reg. 21, c. 28; reg. 22, cc. 38, 47, 58, 75, 78, 81, 108; 49, nn. 1-67 (Brescia); tre lettere dell'E., luogotenente a Udine, al podestà di Portobuffole, a motivo ...
Leggi Tutto
Demanio Regio
Emanuele Conte
È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] federiciana, la conoscenza del diritto giustinianeo è ben altra: è naturale, dunque, che i beni della Corona finiscano per denunciare parecchi caratteri delle res fiscales tardoantiche, cioè di una categoria di beni che non coincide perfettamente ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] Divise i destinatari in superiori, pari e inferiori e per ciascuna categoria raccomandò l’uso di uno stile particolare della redazine inglese British Library, Additional, 34216, c. 50: The Instructions of Cardinall Sermonetta [Enrico Caetani ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] dicembre, per eccedenza di numero, nella categoria dei deputati impiegati), e nominato capo di gabinetto del ministro Real corbeta italiana "Caracciolo" en 1882, Santiago del Cile 1883; C. Manfroni, L'opera del comandante de Amezaga, in Boll. della ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] e rivendicativo dei ferrovieri italiani aveva una tradizione notevole e presentava livelli elevati di compattezza e sindacalizzazione della categoria. E , Roma 1970, pp. 265-298; C. Lacchè, Il treno e la grande guerra, in Ingegneria ferroviaria, ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] .
Il F., nella sua qualità di giurista, categoria professionale sempre molto stimata a Firenze, ma particolarmente in , filza 76, c. 65; filza 42, c. 446; Ibid., Signori. Legazioni e Commissarie. Elezioni e istruzioni a oratori, reg. 7, c. 1; Firenze ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] a console di seconda categoria.
In questa nuova veste egli avrebbe intensificato i rapporti personali e commerciali sia con le luglio.
La Compagnia italiana per la Somalia V. Filonardi eC. avrebbe riscosso i dazi doganali pagando un canone annuo di ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...