ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] cap. LXI (Imagiers de Paris), riunisce in un'unica categoria gli intagliatori di crocifissi, quelli di manici di coltello, quelli non mancarono di darne una formulazione ideologica o filosofica, come nelle Risālat (Epistole), il testo enciclopedico ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] risonanza mistica, extrascientifica (tanto amplificata nella filosofia della Grande Catena dell'Essere, che sono fonti di pericolo mistico e di tabù. Sono le categorie cosmologiche delle singole società a stabilire, indirettamente, che cosa sia ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] popolarità nei primi anni di questo secolo. La filosofia operazionista tenta di definire il significato delle cose tramite e l'esperienza che abbiamo di quella realtà attraverso le categorie mentali che la ordinano, affrnché la si possa comprendere. ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] VI e forse fino allo scorcio del V a.C., le categorie in possesso della scrittura sono quella sacerdotale e quella gentilizia: la "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa", classe di lettere e filosofia, serie III, 1993, XXIII, 2, pp. 375-823.
...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] [...] ed anche [...] di formazione medico-biologica e filosofica». Queste parole, che potrebbero ben descrivere la fase rapporti di causa-effetto che danno conto di una categoria estesa di fenomeni e inquadrare osservazioni sperimentali diverse in ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere
Cosmo
"Quid ergo est tempus?
Si nemo ex me quaerit, scio:
si quaerenti explicare velim, nescio"
(sant'Agostino)
Frecce del tempo
di Alfonso Cavaliere
12 febbraio
La NASA presenta le [...] risolte, che percorrono 2500 anni di filosofia e 350 di scienza formalizzata. Infatti, la dialettica filosofica fra divenire ed essere iniziò fra generale; tale compatibilità vale per una categoria privilegiata ma importante di osservatori a cui ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] da un lato in una tradizione mai interrotta di origine filosofica, mantenuta viva essenzialmente da studiosi, scrittori e artisti, e metà del XIX secolo aveva considerato un'importante categoria di anarchici potenziali, divennero decisi sostenitori di ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] e materia non vivente risalgono alla scuola ionica, la più antica scuola filosofica che fiorì in Asia Minore tra la fine del 7° e il di essi. Le uova furono così classificate in due grandi categorie, quelle 'regolative' e quelle 'a mosaico'. Le prime ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] di quella italiana di Brooklyn. In nessuna di queste categorie di gruppi si ritrovano necessariamente i due caratteri distintivi o produttive o professionali; o si volge alla riflessione filosofica, e allora si dissolve nel personalismo, nel quale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] cose non in quanto sono (factum – specie fissa – categoria etc.) ma in quanto divengono» (Carteggio, cit., 3° concetto di praxis è il luogo nel quale si realizza la sintesi tra filosofia e scienza. Esso designa il punto di convergenza tra la teoria e ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...