MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] 7 e 1) e come «soggetta alla politica, come parte o ministra della filosofia de’ costumi» (III, 1; Opere, 1964, p. 149).
Le Riflessioni del vero creando il pregiudizio, che è una categoria cui Muratori attribuisce grande importanza, ma che analizza ...
Leggi Tutto
psicologia
Dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» e λόγος «ragionamento, discorso», letteral. «dottrina dell’anima». In generale, la scienza che studia i fenomeni psichici in sé stessi [...] fra il sec. 18° e il 19°, lo sviluppo sia della filosofia sia della scienza portò a una determinazione più specifica del dominio della di una persona, o di un popolo, o di una categoria di individui, uomini o animali, si indica l’insieme delle ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] il concetto di interesse risulta tuttora un'inossidabile categoria costitutiva dei discorsi delle scienze sociali. E 1958.
Jaume, L., Il dibattito rivoluzionario su virtù e interessi, in "Filosofia politica", 1989, III, pp. 355-368.
Jhering, R. von, ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] fatto leva su presupposti di ordine generale, di natura estetica o filosofica, e più spesso è partito da un’analisi di quegli tra i generi musicali sono superate, la creazione di una categoria stabilita proprio a partire da tale superamento, ma che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] particolare la nozione di “inganno” (apate), che è categoria comune alla poetica e alla retorica: tale inganno è il reca più volte ad Atene come ambasciatore. Si occupa di filosofia della natura e di antropologia, redigendo uno scritto Sulla natura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] del mondo politico greco e romano; il secondo invece, categoria assai più ampia, raccoglie tutto ciò che, dalla nascita di Messene e di Giambulo), ma soprattutto all’interno delle scuole filosofiche che vengono fondate già alla fine del IV secolo a.C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] teatro grottesco. Accomunati dalla percezione vagamente filosofica della compenetrazione di tragedia e commedia, una sorta di drammaturgia consuntiva (per utilizzare una felice categoria euristica dello storico Siro Ferrone): in più di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] tutti i separati generi e di porre in contatto la poesia con la filosofia e la retorica. Essa vuole, e deve anche, ora mescolare ora combinare tal modo il lettore che vi troverà una certa categoria di idee e di espressioni, ma anche che altre ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] abbiano fatto della memoria un oggetto delle loro ricerche. I filosofi, da Platone a sant'Agostino, da Leibniz a Spinoza, fino sono pratiche difficilmente ascrivibili all'una o all'altra categoria (ad esempio, la celebrazione del Natale o della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] di quanto pensava Giovanni Pico della Mirandola) nella categoria assai meno nobile del furto, del plagio, il oscure e confuse.
L’impronta lasciata dallo Stagirita nella storia della filosofia antica è dunque di segno ben diverso da quanto i suoi ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...