necessità Carattere, qualità, condizione di ciò che non può non essere o essere diversamente da come è.
Filosofia
Nel mondo greco, il termine corrispondente a n., ἀνάγκη, è adoperato inizialmente per [...] , che distingue nei loro diversi campi le n. della ragione filosofica, della causalità naturale e della legge morale. Da un lato, D’altro lato, considerando la causalità come categoria costitutivamente imposta dal pensiero alla natura, determina il ...
Leggi Tutto
Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico, storico-funzionale ecc., ma non [...] le sue suddivisioni in generi e le categorie formali di realizzazione, la categoria del ‘verosimile’ e delle funzioni logiche di B. Croce, per il quale estetica designa la teoria filosofica (e quindi l’unica teoria vera e propria) dell’arte come ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] di lavoro, di referendum, sia generali che per categoria, su materie inerenti all’attività sindacale, indetti da , il demone che si sarà scelto; ma solo chi ha ascoltato la filosofia sa riflettere con discernimento: se la scelta, dunque, è libera, di ...
Leggi Tutto
bellézza Qualità di ciò che appare o è ritenuto bello ai sensi e all'anima. La connessione tra l'idea di bello e quella di bene, suggerita dalla radice etimologica (il latino bellus "bello" è diminutivo [...] b. come ordine, armonia e proporzione delle parti, che trovò piena espressione nella filosofia greca. In seguito, la nozione di b. è diventata categoria autonoma, caratterizzata dalla capacità del bello di essere percepito dai sensi. Dalla dottrina ...
Leggi Tutto
calamità naturale L'insorgere o il pericolo di grave danno alla incolumità delle persone e ai beni, che, per loro natura o estensione, debbono essere fronteggiati con interventi tecnici straordinari.
approfondimento [...] è storicamente connesso all'immagine, anche poetica e filosofica, di una natura matrigna che colpisce l'umanità con numero e potenza distruttiva.
Prevenzione e mitigazione
La categoria dell'innaturalità applicata ai disastri naturali considerati in ...
Leggi Tutto
specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari [...] di organismi, che comprende tutti i discendenti da un fenomeno di cladogenesi ed è diagnosticamente distinguibile da altri gruppi. filosofia Il termine (latino species, cui corrispondono in greco ειδος e ἰδέα) designa in Platone l’idea universale per ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] nel divenire empirico: e da questo punto di vista tutto il sistema hegeliano delle verità filosoficamente definibili appare come grande complesso di categorie storiografiche atte a interpretare caso per caso gli eventi della storia cosmica. Ma d ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] una parte il romanticismo trasformato in una categoria dello spirito perdette i suoi precisi contorni come da R. Selvatico, in Germania da K. F. Rumohr sotto l'influenza della filosofia di F. W. Schelling, di G. H. Wackenroder, e in Inghilterra da ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] , come si è potuto fare, più o meno felicemente, per le categorie del reddito.
Se la proprietà è il diritto di godere e disporre delle di quel codice, che s'informa, com'è noto, alla filosofia individualistica di Kant. Dispone infatti il par. 354: "La ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] la classificazione attinge la realtà effettuale, anzi la categoria della vita sociale.
Realista come Machiavelli, il Sulla teoria delle forme di stato, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, XI (1931).
Oriente.
La conoscenza delle ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...