FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] giuridico, inteso come svolgimento astratto della categoria della relazione e variamente interpretato, ora con 1949 (tr. it., Milano 1952); G. Solari, Studi storici di filosofia del diritto, Torino 1949; N. Bobbio, Scienza del diritto e analisi ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE (fr. instruction; sp. instrucción; ted. Unterricht; ingl. instruction)
Giovanni Calò
Sotto questo concetto si suole comprendere tanto il processo di comunicazione delle conoscenze quanto il [...] cultura disinteressata, formativa, e istruzione utilitaria. La categoria dell'utile è essenziale in tutta l'istruzione, , astratti da qualsiasi contenuto concreto); 4. un sapere filosofico, che ha per suo oggetto una visione complessiva del mondo ...
Leggi Tutto
ROSMINI Serbati, Antonio
Carlo Caviglione
Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto nel Trentino, da nolbile famiglia; morì il 1° luglio 1855 a Stresa. La sua vita fu intensa, profondamente ascetica, dedita [...] . È infatti necessario apprendere qualcosa di reale per accorgersi che l'idea differisce di categoria dalla realtà; ma poi un'ulteriore riflessione filosofica ci renderà consapevoli che la realtà finita non ci potrebbe essere senza l'idea, poiché ...
Leggi Tutto
Viaggio, letteratura di
Pino Fasano
Una nozione dall'incerto statuto
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] scritture di tipo informativo, che si possono iscrivere nella categoria generale delle 'relazioni di viaggio', ma ricorre (ed lunari di Cyrano de Bergerac per giungere alla narrativa 'filosofica' dell'Illuminismo, dai Viaggi di Gulliver di J. Swift ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210)
Aldo G. Gargani
Alberto M. Mioni
Luigi Rosiello
Paolo Ramat
Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] procedurali, è comune l'assunzione che i problemi filosofici debbano essere sottoposti a un'analisi destinata a realizzazioni (quelle di L1 invece che di L2) nel caso di categorie comuni a L1 e L2 . Nell'insegnamento linguistico ci si dovrà ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA (XXVI, p. 580; App. III, 11, p. 380)
Mauro Laeng
La p. è la riflessione sull'educazione: tale riflessione può assumere le forme proprie dell'arte, della storia, della filosofia, della scienza [...] di teoria dell'educazione: intesa da taluni come parte della filosofia, e da talaltri come una disciplina autonoma avente un dell'egemonia, per sostenere una riduzione della p. sotto la categoria dell'ideologia.
In altri paesi, la p. annovera pure ...
Leggi Tutto
PROGRESSO
Guido Calogero
. L'evoluzione del concetto di progresso è naturalmente collegata in modo assai stretto a quella del concetto di storia: per i suoi presupposti generali v. storia. Il concetto [...] il nuovo arricchimento costituito da quello che lo seguirà. Ma il progresso dialettico della realtà filosoficamente considerata culmina nella suprema categoria dello spirito, cioè nell'idea, mentre il progresso dialettico della storia non può aver ...
Leggi Tutto
SUICIDIO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni NOVELLI
Arnaldo BERTOLA
Ernesto LUGARO
. Filosofia. - Che il suicidio sia lecito o addirittura consigliabile è tesi che si presenta più d'una [...] tutto antitetica è invece la posizione ideale della corrente filosofica che più d'ogni altra difende, nell'antichità classica d'un'arma, d'una tradizione famigliare. A questa categoria appartengono in massima parte anche i suicidî di coppie amorose ...
Leggi Tutto
MIRACOLO (dal lat. miraculum; ted. Wunder; ingl. miracle e wonder, quest'ultimo in senso piuttosto spregiativo, di "operazione magica" e simili)
Umberto FRACASSINI
Ferdinando NERI
*
L'etimologia dimostra [...] beneficenza verso i loro devoti. A tale ultima categoria appartengono le guarigioni miracolose, quali si ottenevano specialmente aspetto ha assunto la critica filosofica del miracolo sotto l'influsso delle dottrine filosofiche che, dalla fine del sec ...
Leggi Tutto
TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] , economiche, sociali, politiche, ed anche psicologiche, morali, filosofiche così vaste da provocare una vera e propria trasformazione del e nello strumento, nel mezzo di lavoro, la categoria suprema dello scoprire, dell'inventare umano. A fronte ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...