La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] in quanto si voleva avere una buona informazione sulle categorie alle quali ci si sarebbe potuto maggiormente rivolgere de "L'Equatore" i protagonisti erano un viaggiatore, un filosofo, un certosino e uno stampatore. Il viaggiatore è presentato ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] mostrano testi di comici (Aristofane e Menandro) e di filosofi; persino un oligarchico estremo come Crizia (il capo dei keramos corinzio e laconico, che in Attica si rivelano categorie presenti ed evidenti. Ma tra questo uso vagamente identificativo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] barbarica").
Nel delineare i requisiti che deve possedere la filosofia per essere tale, Husserl si rifà strettamente al più ampia rubrica di 'masse d'essere' (astikāya). La categoria del jīva rimane, soprattutto nei testi più antichi, in bilico ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] biblioteca grazie a fra Bonifacio Maria Grandi, studioso e filosofo; un'altra biblioteca nuova sorge a S. Maria ", possedeva invece "34 libri da leger" (262). Una categoria speciale di possessori di libri era quella dei cultori della negromanzia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] senso in esse.
Si tratta di un elemento essenziale per la sua filosofia da ogni punto di vista. Come è noto, nelle prime due edizioni presente ai commentatori, per i quali la categoria logica della forma apparteneva al quadruplice schema delle ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] Do e Tae Soo Do
Sebbene le loro tecniche e la loro filosofia siano tramandate da centinaia di secoli, lo hwa rang do e il competizioni sono proposte sia per i bambini sia per gli adulti. Le categorie dei bambini vanno dai 6 ai 10 anni e dagli 11 ai ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] politico", in effetti da un lato si rifugiava nella filosofica constatazione che "è già destino delle umane cose, pien collegio) un ultimatum, che gli imponeva "una spiegazione categorica entro dodici ore", di decidere, cioè, se Venezia si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] , soprattutto sull'astrolabio piano, costituiscono poi una categoria a parte; sono stati già menzionati quelli di dovuto anche alla diffusione tra i Latini dell'ampia trattazione del filosofo ebraico Abrāhām ibn ῾Ezrā, vissuto nella prima metà del ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] (v. Foucault, 1961). Nel suo racconto postumo Argo e il suo padrone Svevo trova ‟la vera, la grande sincerità filosofica" nelle assurde categorie con le quali il cane, che parla in prima persona, cerca di porre ordine fra gli odori: ‟Esistono tre ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] provveditori di comun decretavano la divisione dell'Arte in due categorie: della prima facevano parte i librai con un capitale solo le opere storiche e drammatiche, ma anche quelle filosofiche, del tutto eterodosse, come il Traité sur la tolérance ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...