Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] i cittadini hanno dato il loro consenso" (II, 46). Il filosofo che ha celebrato la libertà come autonomia, disdegnando la libertà negativa, a Mill, sino a Cattaneo, sino a Marx, la categoria storica con cui si contraddistingue tutto ciò che non è ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] , ierocrazie, regimi burocratici non sono regimi alieni dalla categoria della politicità. Ciò non toglie, anzitutto, che la alle viste.
BIBLIOGRAFIA
AA.VV., Tecnocrazia/Governo dei custodi, in ‟Filosofia politica", 1995, IX, 3, pp. 357-406.
Akin, ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] riflessione dell'uomo sulla propria natura in ambito sia filosofico che medico-fisiologico. Peraltro è ben raro trovare
Per far questo, però, non è possibile ricorrere a poche categorie, come per i tratti comuni; occorrerà invece rifarsi all'intero ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] : al-Ǧāḥiẓ afferma che il contenuto delle opere zoologiche dei filosofi greci è noto anche ai beduini arabi.
Il Kitāb ṭabā᾽i i molluschi e i mammiferi sono compresi nella stessa categoria; anche gli animali che strisciano sono raggruppati, sicché ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] Gesuiti perché utile al ripristino di vecchie categorie scolastiche, avviene in Italia per Galileo, riafferrato dal timore delle conseguenze che la nuova scienza e la filosofìa della «materia pensante» possono avere per l'ordine costituito, ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] moderno, a ritornare a «questo faro di luce che si chiama filosofia scolastica». In questo senso, egli era stato «discepolo e imitatore del persona umana rispetto allo Stato, l’abbandono della categoria di ‘Stato cattolico’ e l’accettazione del ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] di qualcosa di radicalmente nuovo e impensato. Per comprenderlo, risultano così inutilizzabili le categorie tradizionali della politica, del diritto, dell'etica e della filosofia. Ciò che avviene con e nei regimi totalitari non può venir descritto in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] rimaneva il più importante punto di riferimento per le varie scuole filosofiche. Qui nacquero e si svilupparono le due scuole più importanti dell attraverso l’impiego di uno speciale sistema di categorie, quest’ultime considerate come corpi in un ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] sfera della natura e assimilata a Demetra, rientra nella categoria delle divinità femminili connesse alla fertilità della terra, mondo magno-greco la diffusione della dottrina del celebre filosofo e matematico Pitagora, emigrato intorno al 530 a.C ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] cui venne la prima volta dato alle stampe di Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura, col nomignolo tra ironico e familiare che gli altri: e Leopardi appartiene, evidentemente, a questa categoria. Le lettere ci mostrano via via, a seconda ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...