L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] microscopio. Per quanto si possa parlare di tradizione newtoniana, cartesiana, leibniziana e gassendo-epicurea, intese come categorie della filosofia naturale del periodo, questi filoni di pensiero non riuscirono a unificare in un insieme coerente la ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] cultura filosofica ellenistica, trovò nel concetto di haireseis, utilizzato ampiamente nelle scuole greche di filosofia per mostrato Alain Le Boulluec (v., 1988) l'invenzione della categoria teologica dell'eresia da parte dei Padri della Chiesa ( ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] e coinvolgimento non sono in antitesi con riflessione storico-filosofica (Virginia Perini, affaritaliani.it, 6 giugno 2014 ? Che età inutile, priva di contenuti. Non ha manco una categoria su Youporn». E così vien giù in un solo colpo il sorrentinismo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] di nascita del comunitarismo, inteso come specifica corrente filosofico-politica, può essere collocata intorno al 1982, anno ha indagato per la prima volta in modo analitico la categoria di comunità (Gemeinschaft), opponendola a quella di società ( ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] accennati, seppur critici, non appartengono minimamente a questa categoria. Essi sono estranei a qualsiasi forma di ‘tecnofobia’. sempre in agguato la famigerata controversia, squisitamente filosofica, relativa alla percezione della realtà. Nessuno ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] distinzione fra vita biologica e vita biografica come categoria eticamente rilevante. Questa distinzione è stata utilizzata ( lo aiuta a posticipare sempre più la morte. l filosofi contemporanei affermano che l'esplorazione della vita nell'aldilà sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] nel De iusta haereticorum punitione (1547), dove è ricavata la categoria di error in fide. Se l’eresia verte su enunciati cui L’Indice romano del 1564 non dettò regole specifiche per filosofia e scienza. La regola VIII previde tuttavia l’expurgatio e ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] fondatori dell'Olimpismo fossero attratti più dalla ricerca filosofica e pedagogica sulle ragioni della pratica agonistica che , le Federazioni internazionali furono divise in diverse categorie, basandosi sui rating televisivi di ciascuno sport ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] utilizzare le immagini, e al declino di una certa psicologia filosofica. Così verso la metà del 20° sec., e sotto che è considerato reale, ed è per tale vaghezza che la categoria di analisi è difficile da cogliere. È posto come immaginario tutto ciò ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] attraverso la rete ha potenziato l’interesse di utenti di ogni categoria per il contenuto dei data-base e di tutti gli altri vecchie e nuove domande coinvolgono diversi ambiti di riflessione filosofica e campi disciplinari diversi, non solo lo studio ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...