La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] più svariati.
La ricerca dei contenuti: tagging e categorie
Fin dalla prima diffusione di massa di Internet i il teatro. Lo sviluppo della tecnica e il dibattito filosofico hanno letteralmente smontato quella costruzione ideologica e le sue ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] il commercio, erano invece probabilmente più inclini a una categoria di studi naturalistici che includeva la medicina, l'alchimia due matematiche, sebbene nello spirito più della filosofia neoconfuciana che di quella cristiana, causando così una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] , i musulmani avevano cominciato ad assimilare le concezioni della filosofia e della logica. L'opera di al-Zaǧǧāǧī non nome ‒ ripartisce invece la materia grammaticale in quattro categorie principali distribuite su 759 paragrafi, ben pianificati, ...
Leggi Tutto
Croce: storicismo e antistoricismo
Fulvio Tessitore
La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...]
Il ‘nuovo storicismo’ non seguiva Hegel allorché fondava l’identificazione fra storia e filosofia sull’assottigliamento delle epoche storiche in categoriefilosofiche e sull’ispessimento di quest’ultime in epoche storiche e sentiva di potersi aprire ...
Leggi Tutto
Estetica ambientale
Paolo D’Angelo
Una svolta nell’estetica
Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] di ripensare il paesaggio e di ripensare il nostro rapporto estetico con la natura sotto la categoria del paesaggio non vengono imposti all’agenda filosofica, del resto, solo dalle logiche interne della ricerca. Sempre più, anzi, questi temi avanzano ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] G. nel De peccato usurae XXXVI, in cui la categoria di coloro che ebbero in vita il pugno chiuso è condannata R. de' G.: Firenze al tempo dell'esilio di Dante e la risposta del filosofo alla crisi, in Italian Studies, XI (1956), pp. 56-71 (poi in Id ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] presa di distanza da quel dispositivo gerarchico ed escludente riconducibile a ogni declinazione – teologica, giuridica, filosofica – della categoria di persona. Sia la nozione deleuziana di immanenza sia, quella, foucaultiana, di resistenza muovono ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] p. 364), e quindi l’aspetto caratterizzante della categoria si rinviene in un diritto di utilizzare e disporre titolo riconosciuto dallo Stato’, mettendo così alla porta i filosofi e chiamando gli avvocati per risolvere gli eventuali conflitti di ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] . 198).
Particolarmente significativa diviene, in questo quadro, la categoria di umanismo, che se, per un verso, rimanda al pensiero moderno, così da «colmare il hiatus tra religione e filosofia» e riavvicinarle «come madre a figliuola (che vuol dire ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] a osservare come i più lucidi interpreti della coscienza filosofica e sociale del Novecento, a partire da H. Bergson propri principi costitutivi. Appartiene di certo a questa categoria il valore della salute: appare quindi opportuno giuridicamente, ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...