PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] modo creativo e volto alla rielaborazione, della categoria di subnotio ideata da un altro intellettuale , in Studi tassiani, XII (1962), p. 107; E. Garin, Storia della filosofia italiana, Torino 1966, pp. 656-661; C. Vasoli, Studi sulla cultura del ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Patrizia Guarnieri
Nacque a Borgoricco (Padova) il 29 luglio 1861.
Fin dai primi studi fu amico fraterno di Luigi Friso, futuro rettore del collegio Ghislieri di Pavia ed esperto in [...] al problemapsicologico, pubblicata nel giornale di G. Marchesini (Rivista di filosofia, pedagogia e scienze affini, I [1900], 2, pp. la similarità terminologica con quest'ultimo. Con la categoria della "integrazione", il D. intendeva sciogliere il ...
Leggi Tutto
MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] Gervasoni.
Dopo le scuole elementari, fu mandato al collegio di Lucca, affinché si perfezionasse negli studi di latinità, italiano, filosofia e scienze esatte; qui ebbe modo di entrare in contatto con Francesco Bertini, autore di studi sul Ducato di ...
Leggi Tutto
FANO, Giorgio
Franco Laicini
Nacque a Trieste il 21 apr. 1885. Il padre Guglielmo, ebreo appartenente alla media borghesia e medico otorinolaringoiatra molto noto a Trieste, assicurava alla famiglia [...] scelte che contrastano con il movimento dialettico proprio dell'idealismo.
Il terreno di scontro è il significato filosofico dello sviluppo storico: l'unica categoria a cui si può dare piena dignità conoscitiva è, secondo l'insegnamento crociano, la ...
Leggi Tutto
FILIASI, Giuseppe
Maria Virginia Borruso Geremia
Nacque a Napoli nel 1872, da Luigi Giacomo, di nobile famiglia napoletana, e da Maria Milano Franco. Primo di nove fratelli, condusse vita molto ritirata: [...] . Il F. tentò così di superare ogni forma di soggettivismo, che, negando l'essere, categoria fondamentale in cui tutte le altre convergono, nega la filosofia in quanto investigazione sull'essere.
All'origine del cosmo vi è dunque l'antinomia tra ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giorgio
Franco Cambi
Nacque a Palermo il 6 dic. 1886 da Gabriele e da Giuseppa Brancato.
La formazione professionale e culturale del G. avvenne nella Palermo degli inizi del secolo, satura [...] conferenze tenute nella Biblioteca filosofica organizzata da G. Amato Pojero, il suo pensiero filosofico e pedagogico. Da costoro ebbe un ruolo molto significativo nell'ambito della categoria, favorendo lo schieramento di molti maestri su posizioni ...
Leggi Tutto
CHIAVACCI, Gaetano
Roberto Grita
Nacque a Foiano della Chiana (prov. di Arezzo) il 19 giugno 1886 da Enrico e Annunziata Doni. A sei anni si trasferì con la famiglia a Cortona, dove frequentò le scuole [...] 1922), aveva combattutto la retorica non come categoria letteraria, ma come forma morale di elusione dell'attualismo, in Teoresi, XVIII(1963), pp. 86-95; E. Garin, Cronache di filosofia ital., Bari 1963, pp. 423 s.; V. Sainati, C. G., in Enc. ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...