L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] a Tarquinia e quello presente a Pieve a Socana. Una categoria a sé, riservata al culto privato, era quella dei in G. Pugliese Carratelli, Magna Grecia. Vita religiosa e cultura letteraria, filosofica e scientifica, III, Milano 1988, pp. 55- 90; G. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere
Jean Jolivet
Le gerarchie del sapere
È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] mu῾āmala) verso Dio e verso gli uomini. La prima categoria è costituita dalle scienze religiose (al-῾ulūm al-šar῾iyya) dei libri di Aristotele e su ciò che occorre per accedere alla filosofia). Il piano della Risāla di al-Kindī è allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
Bisogno
Lucio Pinkus
In un'accezione molto generale, con bisogno si designa il senso di una mancanza, accompagnata dallo sforzo di porvi rimedio. Questa definizione rinvia, da un lato, alle origini [...] ritenuti innati, sia come reazione alla psicologia di matrice filosofica che, esaltando la singolarità dell'essere umano, relegava gli , bisogno di accettazione e valorizzazione sociali. Tale categoria comprende un'ampia gamma di bisogni: da quelli ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...