Problemi storici del sottosviluppo
Guido Pescosolido
La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] collegamento inscindibile con la categoria di sviluppo. Non fu riferita infatti alle economie di pura sussistenza e in totale ristagno, ma a quelle di Paesi del Terzo mondo che, investiti dalle forze dirompenti del commercio internazionale, degli ...
Leggi Tutto
Gli accrescitivi sono una categoria di alterati (➔ alterazione) il cui elemento derivazionale «intensifica un tratto […] segnalando al tempo stesso un atteggiamento o positivo o negativo (più frequente) [...] - New York, Mouton de Gruyter.
Grandi, Nicola & Montermini, Fabio (2005), Valutativi suffissali e prefissali: un’unica categoria?, in La formazione delle parole. Atti del XXXVII congresso della Società di Linguistica Italiana, (L’Aquila, 25-27 ...
Leggi Tutto
ELETTIVI, VERBI
I verbi elettivi rappresentano una categoria dei verbi ➔copulativi formata dal-l’uso copulativo di verbi come eleggere, nominare, proclamare.
Possono essere usati nella forma passiva [...] con un complemento ➔predicativo del soggetto
Ariel Sharon venne eletto (= forma passiva) primo ministro (= complemento predicativo del soggetto) perché prometteva al paese di farlo vivere in condizioni ...
Leggi Tutto
EFFETTIVI, VERBI
I verbi effettivi rappresentano una categoria dei verbi ➔copulativi e servono per indicare uno stato, una sembianza o una trasformazione
Luisa appare felice
La piazza sembra deserta
La [...] tua casa diventa sempre più accogliente
Si costruiscono con un complemento ➔predicativo del soggetto.
Non possono essere coniugati al passivo, perché sono sempre intransitivi.
Anche alcuni verbi ➔predicativi ...
Leggi Tutto
ESTIMATIVI, VERBI
I verbi estimativi rappresentano una categoria dei verbi ➔copulativi costituita dall’uso copulativo di verbi come stimare, giudicare, ritenere, considerare, reputare
Considero Toscanini [...] il miglior direttore d’orchestra della sua generazione
Possono essere usati nella forma passiva con un complemento ➔predicativo del soggetto
Fermi è ritenuto uno dei più grandi fisici di tutti i tempi
oppure ...
Leggi Tutto
nucleare, questione
nucleare, questióne locuz. sost. f. – Categoria in cui si ascrive il dibattito riguardo agli usi dell'energia nucleare. Dopo una fase di fascinazione e di forti investimenti in questa [...] risorsa energetica, le considerazioni sul tema sono andate complicandosi con il palesarsi dei rischi congeniti al suo uso, non solo in ambito politico-militare, ma anche civile. Fu soprattutto il disastro ...
Leggi Tutto
In linguistica, la categoria di nome astratto non è universalmente accettata. I nomi astratti non sarebbero infatti di facile definizione dal punto di vista semantico: non a caso l’‘astrattezza’ non rientra [...] ma privi di consistenza materiale» (Dardano & Trifone 1997). Non è raro, inoltre, che alcuni nomi possano appartenere ora alla categoria di nome astratto ora a quella dei nomi concreti (➔ concreti, nomi), secondo il contesto e l’uso: si pensi all ...
Leggi Tutto
giullaresca, Poesia
Pier Vincenzo Mengaldo
Testi attribuibili alla categoria della poesia g. (o ‛ popolare ' e g.) sono citati o ricordati da D. in occasione dell'excursus sui dialetti italiani del [...] come quella del Marigo: il quale, riprendendo punti di vista di precedenti studiosi (specialmente D'Ovidio), assegnava alla categoria della poesia giullaresca e ‛ popolare ' buona parte delle esemplificazioni dialettali di VE I XI ss.; D. avrebbe ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] significa tuttavia che nei sistemi previdenziali delle aziende non sia previsto un regime di favore per gli impiegati o per determinate categorie di impiegati. Lo stesso vale per l'Inghilterra e gli Stati Uniti (v. Dorow, 1970; per gli Stati Uniti in ...
Leggi Tutto
Sciatrice svizzera (n. Sorengo 1991). Distintasi già dalla categoria juniores con un secondo posto in discesa libera ai Mondiali di Altenmark-Zauchensee/Flachau nel 2007, nello stesso anno ha esordito [...] in Coppa del mondo mettendosi in luce per la sua versatilità nelle varie discipline, ed eccellendo in quelle veloci grazie a una sciata morbida ma estremamente efficace. Ha ottenuto la sua prima vittoria ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...