• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6846 risultati
Tutti i risultati [6846]
Diritto [1256]
Biografie [807]
Storia [485]
Temi generali [447]
Economia [367]
Arti visive [369]
Medicina [309]
Lingua [314]
Scienze demo-etno-antropologiche [280]
Diritto civile [284]

ERP

Enciclopedia on line

Sigla di Enterprise resource planning, sistema utilizzato per individuare una categoria di applicazioni informatiche (in italiano spesso indicata anche con il termine gestionale) che abilitano l’amministrazione [...] di una realtà organizzativa fornendo funzionalità valide per ogni tipologia di organizzazione; e consentono di automatizzare la contabilità e i bilanci, il ciclo attivo e il ciclo passivo, le attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA

abhāva

Dizionario di filosofia (2009)

abhava abhāva Termine sanscr. che significa «assenza», intesa sia come categoria (➔ prameya), sia come strumento conoscitivo (➔ pramāṇa). ... Leggi Tutto

Russo, Clemente

Enciclopedia on line

Russo, Clemente Russo, Clemente. – Pugile italiano (n. Caserta 1982). Ha vinto nella categoria dei pesi massimi il mondiale dei Dilettanti per due volte, a Chicago nel 2007 e ad Almaty nel 2013, cinque titoli italiani, [...] due medaglie d'argento alle olimpiadi di Pechino nel 2008 e a quelle di Londra nel 2012. Nel 2008 ha partecipato al reality show di Italia 1 la Talpa e nel 2009 ha interpretato sé stesso nel film Tatanka, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REALITY SHOW – PECHINO – CHICAGO – LONDRA – ALMATY

DOLICOIERIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Categoria di proporzioni fra le due dimensioni principali del sacro umano (lunghezza e larghezza) corrispondente alle forme lunghe-strette di esso. Il rapporto della larghezza alla lunghezza, moltiplicato [...] per 100, dà l'indice del sacro. La dolicoieria è data dagl'indici inferiori a 99.9; la mesatiieria è compresa fra gl'indici di 100 e 105,9; la platiieria è data dagl'indici sopra 106 (per la tecnica delle ... Leggi Tutto
TAGS: LUNGHEZZA – LARGHEZZA

DOLICOCEFALA

Enciclopedia Italiana (1932)

Categoria di proporzioni fra le due dimensioni del cranio (o della testa) sul piano orizzontale, corrispondente alle forme lunghe e strette di esso. Il rapporto delle due dimensioni di larghezza e di lunghezza, [...] moltiplicato per 100, dà l'indice orizzontale. La dolicocefalia è compresa, nella più comune distinzione, sotto gl'indici di 75 e 77 rispettivamente per il cranio e per la testa (v. cranio; brachicefalia) ... Leggi Tutto
TAGS: DOLICOCEFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLICOCEFALA (1)
Mostra Tutti

MICROLEPIDOTTERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROLEPIDOTTERI (dal gr. μικρός, "piccolo", e Lepidotteri, "farfalle") Emilio Turati Categoria di Lepidotteri, impropriamente così chiamata, perché non comprende soltanto farfalle piccole o piccolissime, [...] ma anche parecchie specie piuttosto grandi. Si attribuiscono ai Microlepidotteri le vaste famiglie delle Piralidi, dei Pteroforidi, Tortricidi e Tineidi (Tignole). In quest'ultima famiglia sono comprese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROLEPIDOTTERI (1)
Mostra Tutti

DOLICOPELLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Categoria di proporzioni delle due dimensioni principali dell'ingresso del piccolo bacino, cioè diametro sagittale e trasversale, corrispondente alle forme lunghe-strette di esso. Il rapporto delle due [...] dimensioni suddette, moltiplicato per 100, dà l'indice dell'ingresso del piccolo bacino. La dolicopellia è data dagl'indici superiori a 95; la mesatipellia è compresa fra gl'indici 90 e 94,9; la platipellia ... Leggi Tutto

caso

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il caso è una categoria linguistica che svolge essenzialmente due funzioni, una in prevalenza sintattica e l’altra in prevalenza semantica. Sul piano sintattico, segnala la funzione che un nome svolge [...] segnalato tipicamente da appositi morfi nella flessione nominale (➔ flessione), esso può essere considerato anche come una categoria morfologica (cfr. Blake 2001: 1-6). La funzione sintattica può essere esemplificata confrontando una frase italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUE CAUCASICHE – ANTICO FRANCESE – CLASSI NOMINALI – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE

Keck Telescope

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Keck Telescope Keck Telescope 〈kik tëlëscópë〉 [ASF] Telescopio, appartenente alla categoria dei cosiddetti telescopi di nuova tecnologia, con apertura di ben 10 m, sintetizzata con specchi esagonali [...] di 1.80 m ciascuno, entrato in funzione nel 1993 nella località Keck delle isole Hawaii: v. astronomia ottica: I 243 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: HAWAII

PRIVILEGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIVILEGIO Luigi RAGGI Agostino TESTO * Giulio VENZI . Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] col nome di privilegio, in senso largo, s'intende una prerogativa non comune a tutti i sudditi, ma propria a una certa categoria di persone; in tal senso si parla di privilegi di cardinali, parroci, religiosi. In senso più proprio però s'intende una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIVILEGIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 685
Vocabolario
categorìa
categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categòrico
categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali