• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6846 risultati
Tutti i risultati [6846]
Diritto [1256]
Biografie [807]
Storia [485]
Temi generali [447]
Economia [367]
Arti visive [369]
Medicina [309]
Lingua [314]
Scienze demo-etno-antropologiche [280]
Diritto civile [284]

lavoratore svantaggiato

NEOLOGISMI (2018)

lavoratore svantaggiato loc. s.le m. Chi appartiene a una categoria di lavoratori che ha difficoltà a entrare nel mercato del lavoro senza l’assistenza di agenzie di intermediazione. • Altri punti qualificanti [...] di fissare in 1.300 euro lordi la soglia fino alla quale l’Ape (sociale) è gratuita, per le sole categorie di lavoratori svantaggiati, è stata rifiutata dai sindacati, perché ritenuta troppo bassa. (Valentina Conte, Repubblica, 30 settembre 2016, p ... Leggi Tutto
TAGS: MICROCREDITO

LAK

Dizionario di Medicina (2010)

LAK (sigla dell’ingl. Lymphokine Activated Killer) Maurizio Pietrogrande Particolare categoria di linfociti i quali , una volta attivati in vitro in presenza di interleuchina-2 (IL-2), divengono potenti [...] più che una sottopopolazione linfocitaria specifica. I precursori delle LAK sono eterogenei, ma possono essere divisi in due categorie principali: simil-NK e simil-T. Si ritiene generalmente che le cellule NK (natural killer) classiche costituiscano ... Leggi Tutto
TAGS: INTERLEUCHINA-2 – CITOTOSSINE – CELLULE NK – LINFOCITO – ANTICORPO

Redditi da lavoro dipendente [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Francesco Crovato Abstract Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] attività di lavoro dipendente. Anche gli interessi per ritardato pagamento di crediti di lavoro dipendente concorrono a formare questa categoria di reddito, in base ad esplicita previsione dell’art. 49, co. 2, lett. b), che ricalca il principio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Disadattamento

Universo del Corpo (1999)

Disadattamento Piero Bertolini Letizia Caronia Il termine disadattamento indica una particolare categoria di comportamenti devianti, cioè non conformi ai modelli culturali vigenti all'interno di un [...] fenomeno del disadattamento è focalizzato come problema sociale soprattutto in rapporto a soggetti in età evolutiva, riferendosi a una categoria di minori responsabili della messa in atto di una classe di comportamenti ritenuti indizi di disagio o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

MOTION PICTURE ASSOCIATION OF AMERICA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Motion Picture Association of America (MPAA) Giuliana Muscio Organizzazione di categoria dell'industria cinematografica statunitense, fondata nel 1922 come rappresentante degli interessi del settore, [...] portavoce ufficiale delle sue politiche, ma soprattutto amministratrice del caratteristico sistema di autocensura, il Codice Hays (v. censura: Stati Uniti). Inizialmente denominata Motion Picture Producers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CASA BIANCA – STATI UNITI – AUTOCENSURA – CALIFORNIA

aspetto

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali [...] di un verbo: [Se] consideriamo un determinato processo da un punto di vista […] immanente, ossia avendo di mira la sua intima costituzione e le sue specifiche modalità di svolgimento […], allora quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ASPETTO VERBALE – INGHILTERRA – DON RODRIGO – ANIMETTA

Identita personale e collettiva

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Identita personale e collettiva Loredana Sciolla di Loredana Sciolla Identità personale e collettiva La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali Il termine 'identità', che deriva dal [...] 123-140. Lévi-Strauss, C. (a cura di), L'identité, Paris 1977 (tr. it.: L'identità, Palermo 1980). Mauss, M., Une catégorie de l'esprit humain: la notion de personne, celle de 'moi', in "Journal of the Royal Anthropological Institute of Great Britain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

quadro intermedio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

quadro intermedio Prestatore di lavoro subordinato che, pur non appartenendo alla categoria dei dirigenti, svolge funzioni con carattere continuativo di rilevante importanza ai fini dello sviluppo e [...] . I CCNL non sempre stabiliscono quale sia il confine che distingue i q. (➔ anche colletto blu/bianco) dalle altre categorie occupazionali, né chiariscono in modo esplicito le caratteristiche della professione e le modalità di selezione e di entrata ... Leggi Tutto

Immunità. Diritto costituzionale

Enciclopedia on line

Il diritto costituzionale italiano conosce diverse forme di Immunità. Una prima categoria concerne i deputati, la c.d. immunità parlamentare (art. 68 Cost.; Autorizzazione a procedere. Diritto costituzionale; [...] Insindacabilità parlamentare). Una seconda categoria di immunità è quella che riguarda invece il Presidente della Repubblica, il quale è irresponsabile degli atti compiuti nell’esercizio delle sue funzioni (art. 90 Cost.; Controfirma ministeriale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – CAMERA DEI DEPUTATI

NUMERALI

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERALI (fr. numéraux; sp. numerales; ted. Zahlwörter; ingl. numerals) Giacomo Devoto Categoria di nomi destinati a rappresentare la pura quantità e quindi il massimo dell'astrazione. I numerali possono [...] l'aiuto delle dita delle mani, si arriva a costituire una serie di numeri, questi non si distinguono da altre categorie del nome, perché sono in realtà dieci parole non legate insieme da nessun elemento formale. Le lingue indoeuropee si fondano su ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 685
Vocabolario
categorìa
categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categòrico
categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali