CDS (Credit Default Swap)
Flavio Pressacco
CDS (Credit Default Swap) Particolare categoria di contratti swap (➔ p). Rientra, insieme ai total return swaps e ai credit spread options, nella categoria [...] dei derivati creditizi (➔ derivato p), ovvero quei titoli o contratti il cui valore dipende dal merito di credito di entità debitorie private o pubbliche. È, tra i derivati creditizi, quello più utilizzato.
Generalità
Un ...
Leggi Tutto
SICAV Sigla di Società di Investimento a Capitale Variabile. Rientrano nella categoria così denominata tutte le società che svolgono attività continua di offerta pubblica di titoli azionari (azioni nominative [...] o al portatore) allo scopo di investire in valori mobiliari il patrimonio collettivo in tal modo raccolto. Le SICAV sono state introdotte dal d. legisl. 84/25 gennaio 1992 (la materia è stata successivamente ...
Leggi Tutto
. Tessuto di cotone, effetto diagonale, tinto in pezza, appartenente alla categoria dei foderami. Nelle provviste militari italiane si distinguono con questo nome due differenti tessuti: baseno o basino [...] per fodere, alto cm. 62, del peso di 140-150 grammi al m., secondo se bigio o color filo greggio, lavorazione in saia da 3 effetto trama; baseno o basino da mutande, alto cm. 64, del peso di 195 grammi ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] ».
Il d.lgs. 10.2.1996, n. 103
Al fine di garantire la tutela previdenziale anche ai professionisti privi di un ente di categoria, l’art. 2, co. 25, l. 8.8.1995, n. 335 ha delegato il Governo ad emanare norme volte ad assicurare, a decorrere ...
Leggi Tutto
Categoria di proporzioni tra le dimensioni dell'apertura dell'orbita, corrispondente alle forme basse-larghe di detta apertura. La forma dell'apertura è espressa dal rapporto fra l'altezza e la larghezza. [...] Si usa moltiplicare detto rapporto per 100 (indice orbitale). Vi sono diversi di quesii rapporti a seconda delle diverse categorie della forma generale, come la mesoconchia (dal gr. μεσος "medio") e l'ipsiconchia (dal gr. ὕψι "in alto"). Per la ...
Leggi Tutto
TEOSSENIE (Θεοξένια)
Giulio GIANNELLI
Nome dato, nella Grecia antica, ad una categoria di offerte cultuali; le quali, come dice la parola stessa, s'intendevano date agli dei, convitati a banchetto ospitale: [...] corrispondevano perciò ai lectisternia dei Romani. Le teossenie venivano celebrate specialmente in onore dei Dioscuri; ma si ha ricordo di offerte di questa specie anche per Eracle, per Dioniso e per Demetra. ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla d. devono risultare i caratteri differenziali rispetto [...] alle altre categorie. Il sistema fu introdotto dal Linneo e ancora oggi, nelle d., si utilizza la lingua latina. Tipicamente, le d. sono tanto più brevi quanto più ampio è il gruppo. La prima descrizione pubblicata dall’autore di un taxon nuovo, è ...
Leggi Tutto
STILITI
. Nome dato, dapprima forse come semplice soprannome individuale, a una categoria di asceti cristiani, che per spingere al massimo le mortificazioni si rassegnavano a vivere in cima a un pilastro [...] o a una colonna (gr. στῦλος). Nell'antichità pagana, esisteva a Ierapoli una colonna su cui, in due epoche dell'anno, un uomo saliva per stare, durante una settimana, in più stretta relazione con la divinità. ...
Leggi Tutto
meccanorecettore (o meccanocettore)
Recettore sensibile agli stimoli meccanici: rientrano in questa categoria i tangocettori per le stimolazioni tattili, i pressocettori per le variazioni di pressione, [...] i tensocettori per le variazioni del tono muscolare, e le stesse cellule sensoriali del labirinto membranoso dell’orecchio. Il comune denominatore dei recettori di questo gruppo è la capacità di deformarsi ...
Leggi Tutto
OSSIDASI
Giuseppe GOLA
Michele MITOLO
. Si dà tale denominazione a una categoria di enzimi o fermenti, i quali esercitano un'azione ossidante. Le ossidasi sono assai diffuse nelle piante e ad esse [...] si debbono molti degli imbrunimenti che si verificano così di frequente, quando tessuti vegetali tagliuzzati siano esposti all'aria.
L'azione delle ossidasi si può verificare facilmente se un estratto ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...