• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6846 risultati
Tutti i risultati [6846]
Diritto [1256]
Biografie [807]
Storia [485]
Temi generali [447]
Economia [367]
Arti visive [369]
Medicina [309]
Lingua [314]
Scienze demo-etno-antropologiche [280]
Diritto civile [284]

Ascolicheni

Enciclopedia on line

Classe di Licheni nei quali il simbionte fungino è un ascomicete. Tale categoria tassonomica comprende la grande maggioranza dei Licheni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: TASSONOMICA – ASCOMICETE

Capitale. Redditi [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Corasaniti Abstract L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] I proventi derivanti dal mutuo di titoli garantito L’art. 44, co. 1, lett. g-ter) TUIR contempla espressamente nella categoria dei redditi di capitale i proventi derivanti dal mutuo di titoli garantito. Il successivo art. 45, co. 1, TUIR chiarisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

anagenesi

Enciclopedia on line

In biologia, l’evoluzione di una specie, o di un gruppo di categoria superiore, che si trasforma globalmente in un’altra specie, o gruppo superiore, senza ramificarsi in più forme. Si chiama anche evoluzione [...] filetica e si contrappone a cladogenesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

mìtico, pensièro

Enciclopedia on line

mìtico, pensièro Secondo alcuni filosofi e antropologi (a partire da E. Cassirer), categoria o modo di pensiero collettivo che genera i contenuti del mito, con procedimenti diversi da quelli del pensiero [...] logico. Il mito, originato da percezioni soggettive di singoli individui, si trasforma in realtà psicologica sociale, e quindi in rappresentazione storica sentita come oggettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTROPOLOGI

Spinks, Michael

Enciclopedia on line

Spinks, Michael. - Pugile statunitense (n. Saint Louis 1956). Medaglia d'oro nella categoria dei pesi medi alle Olimpiadi di Montreal (1976), divenuto professionista l’anno successivo è stato campione [...] del mondo dei pesi medio-massimi dal 1981 al 1985 e dei pesi massimi dal 1985 al 1987. Durante la sua carriera S. ha combattuto trentatré incontri, vincendone trentadue. Nel 1994 è stato inserito nella ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT LOUIS – MONTREAL

CDS

Lessico del XXI Secolo (2012)

CDS – Sigla di Credit default swap, con cui si intende una particolare categoria di contratti swap (v. derivato) che rientra, insieme ai Total return swaps e ai Credit spread options, nella categoria [...] dei derivati creditizi, ovvero quei titoli o contratti il cui valore dipende dal merito di credito di entità debitorie private o pubbliche. Il CDS è un contratto fra due soggetti, dei quali uno, A, in ... Leggi Tutto

RAEE

Lessico del XXI Secolo (2013)

RAEE <rà->. – Sigla di Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Costituiscono una categoria di rifiuti di particolare rilevanza sia per gli enormi quantitativi prodotti annualmente [...] che spesso esse risultano ancora funzionanti. Le apparecchiature elettriche ed elettroniche che a fine vita vengono ricomprese nella categoria di tali rifiuti, in accordo a quanto indicato nella normativa comunitaria e dal suo recepimento a livello ... Leggi Tutto
TAGS: POLICLOROBIFENILI – TELECOMUNICAZIONI – CONSUMISMO – CADMIO – PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAEE (1)
Mostra Tutti

forato

Enciclopedia on line

Denominazione di alcuni tipi di laterizi largamente usati nelle costruzioni. Rientrano nella categoria sia mattoni sia tavelle, dotati di fori che li attraversano per tutta la lunghezza e che conferiscono [...] caratteristiche di coibenza termica e acustica, ma soprattutto di leggerezza. I mattoni f. sono per lo più impiegati per muri divisori o anche, negli edifici a struttura in cemento armato, per le murature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO

materia soffice

Lessico del XXI Secolo (2013)

materia soffice matèria sòffice locuz. sost. f. – Denominazione generale di un'ampia categoria di sistemi fisici che si presentano sotto forma di fase condensata ma possiedono una serie di proprietà, [...] birra, che sono relativamente incompressibili finché non è permessa la fuga del gas intrappolato al loro interno. Rientrano nella categoria anche i colloidi densi, come le salse collose che si ottengono mescolando maizena (amido di mais) con acqua ... Leggi Tutto

Omosessuale, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Omosessuale, letteratura Tommaso Girtosio Quella di l. o. o gay (i due termini verranno qui usati, semplificando, come sinonimi) è una discussa categoria trasversale che congiunge l'Atene di Platone [...] alla Roma di Catullo, la Firenze di Michelangelo alla Londra di W. Shakespeare, per citare soltanto alcuni autori fondamentali. Si tratta di una letteratura dai margini felicemente fluidi (e proprio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ITALIA UNITA – IMPERIALISMO – GAIA SCIENZA – ERMAFRODITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omosessuale, letteratura (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 685
Vocabolario
categorìa
categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categòrico
categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali