MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] Anna Gervasoni.
Dopo le scuole elementari, fu mandato al collegio di Lucca, affinché si perfezionasse negli studi di latinità, italiano, filosofia e scienze esatte; qui ebbe modo di entrare in contatto ...
Leggi Tutto
TITTONI, Angelo
Silvio Rossi
– Nacque a Manziana il 10 dicembre 1812 da Bartolomeo e da Caterina Moretti, primogenito di una famiglia numerosa.
La famiglia Tittoni apparteneva alla categoria dei ‘mercanti [...] di campagna’ – che in una città industrialmente arretrata com’era la Roma della prima metà dell’Ottocento, rappresentava un’élite economica – e possedeva, oltre alle proprietà di Manziana, anche alcuni ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gabriele
Giuseppe Oreste
Figlio di Giovan Battista di Baldassare, fu ricco e influente banchiere. Durante i moti del 1506-07 provocati da Paolo da Novi, come rappresentante della sua categoria [...] fu tra gli eletti dai mercanti (18 febbr. 1507), per procurare una pacificazione, insieme con altrettanti artigiani eletti il giorno precedente. Ciò lo fece considerare sospetto ai Francesi, quando essi ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Giuseppe
Daniele D'Alterio
MACAGGI, Giuseppe. – Nacque a Genova il 1° luglio 1857 da Gian Carlo e da Narcisa De Ferrari. La famiglia, di antico ceppo ligure, era originaria di Rosso, in Val [...] Bisagno; il padre, farmacista, era decano della categoria in Liguria. Il M. si laureò dapprima in farmacia, più che altro per compiacere il padre. Poi, nel 1880, conseguì una seconda e più desiderata laurea in giurisprudenza, che gli consentì di ...
Leggi Tutto
BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] fu dapprima operaio metallurgico, poi ferroviere, e si dedicò all'organizzazione sindacale della sua categoria, diventando ben presto segretario provinciale (motivo per cui fu poi allontanato dall'impiego).
Tra le correnti che allora dividevano il ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] , lo G. definì inaccettabile il tentativo di impedire per legge il pieno esercizio del diritto di sciopero a questa categoria di lavoratori e sostenne che i ferrovieri si sarebbero di nuovo mobilitati qualora la Repubblica e la democrazia fossero ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] locale di notariato, superò il concorso per accedere all’Amministrazione degli Archivi di Stato e, nominato alunno di seconda categoria con decreto ministeriale del 24 luglio 1901, fu assunto in servizio dapprima presso l’Archivio di Stato di Napoli ...
Leggi Tutto
REVELLI BEAUMONT, Abiel Bethel
Filippo Cappellano
REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Abiel Bethel (all’anagrafe Betel-Abiel). – Figlio di Luigi e di Ferdinanda Camilla Rossi, nacque a Sciolze (Torino) [...] 1° ottobre 1864 in una famiglia di nobiltà piemontese.
Dopo aver prestato il servizio di leva come soldato di prima categoria ed esser stato congedato nel settembre del 1884, fu avviato in seguito alla carriera militare e nominato sottotenente allo ...
Leggi Tutto
BABA, Francesco
Alfredo Cioni
Attivo in Venezia durante il sec. XVII, il suo nome si trova menzionato per la prima volta in un documento ufficiale del 1621, come firmatario - assieme a molti altri editori [...] e librai - di una petizione diretta al Senato veneto, nella quale si denunciava la "desolazione" della categoria.
Infatti, dopo il 1595, quando fu promulgato il nuovo vastissimo Indice dei libri proibiti, esteso ed imposto anche a Venezia, "fu così ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Adriano
Armando Petrucci
Nacque a Modena l'8 giugno 1859 da Antonio, bibliotecario dell'Estense, e da Luigia Malagoli. Studiò a Firenze, ove si laureò in lettere presso quell'istituto di studi [...] superiori. Nel 1884 entrò nella carriera degli archivi di Stato e fu assegnato, come "alunno di 1ª categoria", all'Archivio di Stato di Milano; ivi, sotto la guida del vecchio C. Cantù, condusse ampi studi sul materiale archivistico visconteo e ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...