CATTANEO, Giulio
Franca Petrucci
Nacque probabilmente a Piacenza da Cattaneo e da Giulia Cusani poco prima della metà del XV secolo. Entrò a far parte dell'amministrazione sforzesca non ancora trentenne [...] a proposito del numero di cancellieri ducali, reputato eccessivo, corredata da suggerimenti per provvedere al ridimensionamento di questa categoria. Nel 1494 il C. venne incaricato di intavolare trattative con Bernardo di Villamarina, conte di Bosa ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] Banche popolari, il F. ne esalta le finalità sociali: la difesa dei medi e piccoli operatori, nell'ambito di ogni categoria, attraverso una azione capillare di sostegno della loro attività economica. Una difesa, scrive il F. ancora nel 1959 in Gli ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] in erba sulla bici «tanto sospirata e comprata proprio soldino su soldino» (Franzinelli 2013, p. 141).
Nel 1931 esordì nella categoria allievi, con la squadra di casa, la Società sportiva Aquila di Ponte a Ema: partecipò a 8 corse e ne vinse 3 ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] generale il G. espresse subito il convincimento che fosse necessario riunire in un'unica federazione tutto il personale della categoria, dalla cosiddetta bassa forza ai comandanti.
Dopo il congedo il G. aveva intanto ripreso a navigare sulle linee ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] ’associazione radicale di Perugia, sottolineò il primato dello Stato e l’avversione per i conflitti di classe e di categoria, ma anche la questione della rappresentanza politica della borghesia e la necessità di una forza capace di monopolizzare i ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Alcibiade
Anita Cevidalli Salmoni
Figlio di Antonio e di Euriclea Agnoli, nacque a Parma il 28 ott. 1862; si laureò in ingegneria all'università di Bologna. Di idee socialiste, emigrò in [...] B. stesso; l'attività del Circolo e particolarmente quella del giornale contribuirono molto al sorgere delle prime leghe operaie di categoria.
Nel 1891 il B. vinse il concorso per la direzione della sezione ingegneria alle opere pubbliche, posto che ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] l'esame di ammissione alla carriera diplomatica, venne nominato nel febbraio 1891 volontario per gli impieghi di prima categoria nel ministero degli Affari esteri. La sua prima destinazione (1892) fu Berlino, in qualità di addetto di legazione ...
Leggi Tutto
CASTORIO
R. A. Markus
Fu tra le maggiori personalità dello scrinium papale durante il pontificato di Gregorio I (590-604). Di lui sappiamo solo quanto si desume dall'epistolario di Gregorio, in molte [...] . Sembra che normalmente i suoi membri avessero gli ordini minori, anche se spesso venivano promossi a quelli maggiori. A quale categoria appartenesse C. non si desume con chiarezza dai documenti. Un vescovo di Ravenna si indirizza a lui come a ...
Leggi Tutto
FIGOLI DES GENEYS, Eugenio
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 1ºluglio 1845, unico figlio maschio di Carlo Figoli e Carlotta Moro. La famiglia paterna, pur non potendo vantare origini nobiliari, [...] , non fu rieletto. Riprese l'attività politica il 9 nov. 1872 con la nomina a senatore del Regno nella ventunesima categoria (censo). Egli, pur non ricoprendo alcun ruolo attivo all'interno della Camera alta, ne seguì con assiduità le sedute, fino ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] 1938, segretario generale, collaborando anche assiduamente all'organo di categoria, L'Ingegnere (cfr. Libere professioni…, p. 197).
guerra di Etiopia: di fronte alle sanzioni, infatti, la categoria, - come scrisse il G. sulle pagine de L'Ingegnere ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...