Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] del sangue e della puzza, i genovesi pieni d’ogni magagna e meritevoli di sterminio. Tuttavia, scrive Trifone, la categoria interpretativa della faziosità non riesce a spiegare la più profonda matrice dell’atteggiamento dantesco, le cui punte estreme ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] poesia in prosa è estremamente complessa: ne ha parlato in questo stesso spazio Paolo Zublena, illustrando come questa categoria critico-letteraria possa rivelarsi lùbrica, tanto che «è difficile andare oltre a una definizione di tipo pragmatico: la ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] una debolezza del suo corpo).Tollerabile è invece «i disabili» se intendiamo un gruppo di persone appartenenti a quella categoria, come ad esempio: i politici, gli studenti, gli sportivi… (p. 66).La questione cardine è cheLa disabilità, di per ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] , parole risultanti dal ricorso ad elementi formativi che riprendono basi lessicali greche o latine, costituiscono una categoria di complessa definizione. Proprio per chiarire lo statuto di questa classe lessicale, che presenta caratteristiche comuni ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] più immediato per arrivare a far comprendere il tipo di persona di cui volevo parlare, ma ovviamente la considero una categoria variamente estesa. Inoltre, credo che questo mondo sia talmente perfido da averci trasformati tutti almeno una volta in ...
Leggi Tutto
Guglielmo Inglese, Silvia LuraghiLe categorie grammaticaliRoma, Carocci, 2023 Manca in Italia una trattazione unificata delle categorie grammaticali di nomi e verbi, le due parti del discorso fondamentali [...] per l’approfondimento nei corsi più avanzati.Il volume è articolato in tre sezioni. Nella prima (Parti del discorso e categorie grammaticali) si discutono i criterî che consentono di individuare la classe dei nomi e la classe dei verbi, i tipi ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] la più queer nel senso etimologico del termine ... l’agire imprevedibile dello Spirito è annunciato da Gesù proprio con la categoria del disorientamento, del suo non poter essere circoscritto» (God, 89).Ma anche a mettere in luce che «Se ci pensiamo ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] v.). Sotto l’aspetto formale, inoltre, l’antroponimo possiede quella dose di italianità che non lascia spazio a confusioni con altre categorie etniche (Gałkowski i.c.s.: sez. 4.8.2.3.2).Le diverse forme assunte dal cognome Machiavelli in altre lingue ...
Leggi Tutto
Graziano GalaPopoffRoma, Minimum Fax, 2024 Bisognerebbe iniziare la lettura di questo libro capendo chi è Popoff: «un bimbo di lana cappellomunito, bardato di sciarpa, abbondante in giubbotto», o il «malassemblato», [...] Bonfiglio Liborio (uno dei maestri di Gala) e, a Nord, lo Sputacchiera di Ravasio: il Neoverismo o il Verismo magico. Categoria a cui ammicca lo stesso autore, aprendo l’ultima sezione Esiste un posto nel mondo, con un esergo verghiano, proprio dai ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] , presenteremo una carrellata di deonimici (derivati sia da nomi di luogo, sia da nomi di persona) che appartengono alla categoria semantica dei cibi e delle bevande (tralasciando, ove non interessanti per qualche altro motivo, i vini), che ci sembra ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...