I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] , presenteremo una carrellata di deonimici (derivati sia da nomi di luogo, sia da nomi di persona) che appartengono alla categoria semantica dei cibi e delle bevande (tralasciando, ove non interessanti per qualche altro motivo, i vini), che ci sembra ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] dalla città italiana – utilizzato per fabbricare pantaloni per i cercatori d’oro del Nord America. Jeans rientra nella categoria di deonomastici chiamata detoponimici (cioè derivanti da nomi di luogo o toponimi), che annovera al suo interno numerosi ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] sottoposte a pressioni che disorientano il parlante medio, un caso illuminante è il genere come categoria linguistica nel suo rapporto con il genere come categoria sociale, legato al sesso delle persone. Quando si parla di genere, occorre in primo ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] spighe e certezza[…]L’acqua è la mia veritàil mio rettangolo di cieloinscritto nel cerchio angustodel mio perimetro d’uomoIn questa categoria, le diverse specialità di gare di tuffi sono tra le più spettacolari da un punto di vista dell’estetica; i ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] di violenza agita che hanno caratterizzato i secoli fino ad oggi; ma esiste anche un antiziganismo che potremmo inserire nella categoria del “lessico del razzismo democratico” (Faso, 2010), che è quello che nasce dal non-detto, dal non-spiegato, dal ...
Leggi Tutto
In questa rubrica non si può proprio evitare di parlare di una parola riportata recentemente in auge dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: amichettismo.La cronaca è semplice: intervistata per [...] in questa storia è più interessante osservare comprende semmai ciò che attribuiremo, con pertinenza antropologico-municipale, alla categoria dell’amichettismo». Parola di AbbateAbbate ha usato più volte la parola e, in un suo libro intitolato proprio ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] utilmente in vario modo: particolarmente istruttive sono le suddivisioni in base all’oggetto designato e in base alla categoria concettuale dell’etimo. Così nel primo caso avremo toponimi come termine ombrello (microtoponimi sono spesso definiti i ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] Emilio Betti: «La qualifica di ‘fedeltà’, intesa come osservanza del vincolo di subordinazione, è la categoria che caratterizza ogni interpretazione riproduttiva […]. L’osservanza della subordinazione presuppone nell’interprete, oltre a una capacità ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] (parole che senz’altro il parlante conosce, ma che ha statisticamente meno possibilità di usare). A questa categoria andrebbero affiancate le parole del vocabolario comune (altri 40.000 vocaboli circa che dovrebbero essere usati e compresi ...
Leggi Tutto
«Sono un sindacalista sul marciapiede», così Pierre Carniti – Segretario generale della CISL negli anni Ottanta del Novecento – volle definirsi molti anni fa. Carniti veniva dalla sinistra cattolica, segretario [...] tra tutte le sigle più di 16 milioni di iscritti – sono convissute due realtà: quella del sindacato verticale, di categoria – organizzato per professioni e settori di lavoro – e il sindacato orizzontale, quello delle camere del lavoro, presente sul ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...