(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] panorama dei b. c. con l'istituzione del nuovo Ministero per i Beni e le Attività culturali (1998). L'espressione comprende una categoria di b. già inclusa nell'ordinamento italiano con la l. 1089 del 1° giugno 1939, che per la prima volta accoglieva ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] ) e infine i padiglioni di ingresso (gopura) che, come i templi, dovevano essere elevati in sei livelli. La descrizione di ogni categoria si apre con la presentazione di una serie di tipi di base in cui figuravano le forme più semplici, quasi sempre ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] dell'a. liturgico ormai codificato (Silli, 1937).
Le vesti liturgiche si distinguono in 'interiori' ed 'esteriori'; alla prima categoria appartengono l'amitto e il camice. Quest'ultimo, noto fin dal sec. 4° come indumento intimo (Girolamo, Epistula ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] mentre in fine non si distingue da quella del semplice capomuratore, si capisce come non si possa parlare di un'unica categoria economica. L'editto di Diocleziano non contempla la mercede dell'a., che non può ovviamente essere pagato a giornate e con ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] e dunque influenzate dall'arte islamica, molte chiese comunemente datate al periodo visigoto.Se assunta in senso letterale la categoria di mozarabico è tuttavia problematica, poiché quasi tutti gli edifici e gli oggetti discussi da Gómez-Moreno (1913 ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] fabbricazione indigena, frammenti di vasi fatti a mano con decorazione a rilievo (categoria 2) e frammenti di vasi brunastri che ricordano vasi minî primitivi (categoria 3), caratteristici della ceramica epirota dell'Età del Bronzo.
Simile ceramica ...
Leggi Tutto
DANEO, Romeo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano del legno, e di Edvige Koncnik, fratello del pittore Renato, nacque a Trieste il 5 giugno 1900.
Dopo aver compiuto gli studi presso [...] non minacciose, anzi bonariamente ironiche, "un po' maschere e un po' esseri umani - che si situano in quell'inquietante categoria che della nostra vita sembra rappresentare, al di là di ogni puntuale riferimento, il senso della fragilità e insieme ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] la servitù, dispense, guardaroba, ecc.) da quelli di soggiorno e riposo padronali; mentre anche fra coteste due ultime categorie si va instaurando una sempre più netta distinzione: le tre diverse classi di ambienti risultano poi mutuamente disposte ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] sono rappresentati i corpi dei Niobidi morti, accatastati nel ritmo imposto dal parapetasma del fondo. Nelle repliche della seconda categoria il tumulto della scena tragica è reso ancora più denso dalla presenza di giovani fuggenti a cavallo, uno dei ...
Leggi Tutto
L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] modificazioni della professione dell’architetto senza tuttavia alterare in modo sostanziale le prerogative proprie di questa categoria professionale.
A. e tecnologia
L’a., tradizionalmente sensibile a un sapiente uso dei materiali da costruzione ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...