LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] anche grafica e manifesto, in questa Appendice); si deve però riconoscere al Bauhaus la prima istituzione di una specifica categoria disciplinare, e ad alcuni esempi di grafica progettata, emersi nel corso degli anni Trenta, il merito di aver avviato ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] da sé, e quindi ottenere l'indipendenza. Dei mandati vennero fatte tre categorie, a seconda del livello di civiltà dei varî territorî. E così per la terza categoria, alla quale appartenevano le colonie tedesche che andarono ai dominî britannici o al ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] a T. De Marinis, il quale ha compiuto il suo apprendistato presso il noto editore e antiquario milanese U. Hoepli. La categoria dei librai antiquari, nei primi anni del Duemila, è presente con la sua intensa attività di scambio nelle più importanti ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] multiple in leggero rilievo, si ricollegano infine al gruppo c.d. nivernese.I cimiteri suburbani hanno restituito un'altra categoria di sarcofagi, forse ancora più numerosi ed eseguiti in stucco lavorato a stampo. Il gesso era in effetti abbondante ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] segnati da torri agli angoli e al centro dei lati. La novità, almeno in ambito medievale europeo, dei castelli federiciani di questa categoria è data dal fatto che i lati non sono costituiti da tratti di cortine, ma da ali di edifici che sono parte ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] idrauliche nel b. e l'uso dell'acqua corrente per il battesimo, sia pure indirettamente, si collegano a una speciale categoria di b. detti miracolosi, documentati dalle fonti sia in Oriente sia in Occidente e recentemente classificati da Saxer (1989 ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] ricevendo spiegazioni e giustificazioni quando non addirittura vere e proprie legittimazioni. È la via per cui rientrano nella categoria delle 'parvenze di corpo', quali definite nel Liber de spiritu et anima.
Intanto un genere letterario fortemente ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] del Meandro, il quale, risalendo alla metà del XIX sec. a. C. è il più antico edificio di questa categoria ritrovato nella regione. Esso, pur essendo costruito secondo la tipica tecnica anatolica (pietre non squadrate nella parte inferiore, mattoni ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] e frontiere non corrispondono solo a dati di fatto, reali o presunti; sono anche categorie che rendono pensabile il territorio, così come il periodo è una categoria che rende pensabile il tempo della storia. La storia dell'idea di confine naturale o ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] greco di S. Adriano a San Demetrio Corone non mostra indizi utili, poiché i santi campiti nei sottarchi rappresentano varie categorie, fra cui i vescovi. Teorie di santi sulla parete della navatella sinistra e di sante in quella destra (quest'ultima ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...