L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] oggi che si è abusato di questo termine per designare ogni struttura imponente che non fosse ascrivibile alla categoria di "tempio". Attualmente il Palacio di Palenque è interpretato più come un complesso di edifici utilizzati per celebrare ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] da infiltrazioni transalpine (Orofino, 1983).L''arte benedettina' diventa una formula accettabile solo se, abbandonata come aprioristica categoria di giudizio, si applichi a fenomeni 'storicizzati', ossia innestati nella cultura del loro tempo e del ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] ).La pittura su tavola superstite di epoca normanna gode di una situazione eccezionale e anomala. Infatti, comprende due categorie di opere, improntate, ciascuna, a un diverso linguaggio figurativo e predisposte a una differente funzione. Della prima ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] . di Vincenzo di Beauvais, il Miroir historial, pur così riccamente illustrato, deve essere più giustamente compreso nella categoria delle storie universali che non in quella delle enciclopedie.Durante il sec. 14° furono approntate quattro traduzioni ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] per alcune peculiarità derivanti dall'uso di materiali poco comuni o dall'essere oggi poco documentati. In quest'ultima categoria rientrano gli intagli lignei delle ante di Albe e di Carsoli, una volta rivestiti dall'incamottatura di gesso e ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] il paesaggio urbano è caratterizzato da rapide variazioni che favoriscono la diffusione di specie con strategia r (erbacee), una categoria che include la maggior parte delle neofite. Le specie con strategia K (arboree), al contrario, dipendono da una ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] Roma, l’Etiopia e l’Eritrea alla fine dell’Ottocento, scelta che già pone Volto nascosto al di fuori delle categorie classiche dei generi. E anche la sua struttura corale, con diversi personaggi nel ruolo di protagonista, denota un cambiamento totale ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] e di valori naturalistici è stata riconosciuta dalla World Heritage List dell'UNESCO, con l'istituzione della categoria dei "siti misti". Inoltre, la difficoltà incontrata nell'identificare i siti "naturalistici" ha determinato un cambiamento di ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] in seguito all'abbattimento di quella preesistente e al prolungamento di due campate della chiesa, si colloca nella categoria delle facciate-schermo, assai diffuse nella Francia occidentale (Angoulême, cattedrale di Saint-Pierre; Parthenay-le-Vieux ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] o per racconti orali, tra borghesia mercantile e pubblico femminile; ma circolò, come già rilevato, anche tra quella categoria di temperamenti naturalmente estrosi che sono gli artisti.Tuttavia bisogna avvertire che in quel momento, a fine Trecento ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...