• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1256 risultati
Tutti i risultati [6846]
Diritto [1256]
Biografie [807]
Storia [485]
Temi generali [447]
Economia [367]
Arti visive [369]
Medicina [309]
Lingua [314]
Scienze demo-etno-antropologiche [280]
Diritto civile [284]

Factoring

Diritto on line (2015)

Ruggero Vigo Abstract L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] . Non si trova riscontro di queste opzioni nella legge 52, ed a tal riguardo anche le condizioni generali dell’associazione di categoria non sono stringenti (anche se –argomentando a contrario – dall’art. 10, co. 4, e dall’art. 12, co. 3, si desume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Diritto e letteratura

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto e letteratura Richard H. Weisberg Introduzione I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] Vere nel corso del processo risulta comprensibile sulla base di una certa conoscenza dei codici militari menzionati nel racconto. La categoria d), infine, comprende una serie di opere in cui la tematica giuridica è presente in modo meno esplicito, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Contratto di inserimento [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Pier Antonio Varesi Abstract Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] datore di lavoro – v. in proposito circ. INPS 16.3.2004, n. 51). Da questo regime di agevolazioni è stata esclusa, come detto, solo la categoria dei giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni (quelle di cui all’art. 54, co. 1, lett. a); ad essi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Diritti di credito

Diritto on line (2016)

Francesco Bottoni Abstract Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] in natura, dalle situazioni protette solo per equivalente e si è osservato che tale bipartizione è destinata ad intersecare le categorie dei diritti reali e dei diritti di credito (Chianale, A., Obbligazione, in Dig. civ., XII, Torino, 1995, 343 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011 Tiziano Treu Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011 Il [...] certificata fra tutti i lavoratori e i pensionati, come già avvenuto nel 1993 e nel 2007. Per i contratti di categoria si assume l’impegno per conto delle federazioni competenti a regolare il percorso per la costruzione delle piattaforme e per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Autotutela amministrativa 1. Caratteri generali

Diritto on line (2019)

Silvia Tuccillo Abstract La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] da natura e funzioni profondamente distanti, al punto che la revoca è stata ritenuta “abusivamente” ascritta nella categoria dell’autotutela (Mattarella, B.G., op. cit.) assumono tutte funzione centrale nella modulazione (ed attualizzazione) dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

trade unions

Enciclopedia on line

trade unions Associazioni sorte in Gran Bretagna tra la fine del 18° e l’inizio del 19° sec. per iniziativa di lavoratori specializzati, associatisi allo scopo di difendere le proprie prerogative professionali, [...] di fabbrica. Inizialmente a carattere locale e con funzioni puramente assistenziali, nel corso dell’Ottocento si trasformarono in organizzazioni nazionali di categoria volte a sostenere le rivendicazioni salariali e normative del movimento operaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GRAN BRETAGNA

Consigli giudiziari

Diritto on line (2017)

Roberto Bonanni Abstract I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] 9, co. 2, d.lgs. n. 25/2006 (prima categoria di distretti); b) cinque magistrati e un avvocato, eletti dal Consiglio dividendo la cifra dei voti validi espressi nel collegio relativamente a ciascuna categoria di magistrati di cui all’art. 9, d.lgs. n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Il Protocollo d'intesa e la sentenza sull'art. 19 st. lav.

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav. Mariella Magnani Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] , cambiamento sociale. Studi in onore di Tiziano Treu, Napoli, 2011, I, 467 ss. 2 Cfr. Maresca, A., Il contratto collettivo nazionale di categoria dopo il Protocollo d’intesa 31 maggio 2013, in Riv. it. dir. lav., 2013, I, 707 ss., spec. 709 ss. 3 Ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

L'abuso del diritto nella disciplina dei contratti

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti Claudio Scognamiglio La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] uno strumento fluido, se non, a sua volta, dai contorni (pericolosamente, secondo l’opinione di coloro che criticano la categoria) indeterminati qual è l’abuso del diritto. D’altra parte, e pure in presenza di un fondamento normativo sufficientemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 126
Vocabolario
categorìa
categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categòrico
categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali