. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] sono costituite; o, se si tratta di associazioni di lavoratori, che gli aderenti rappresentino almeno il decimo dei lavoratori della categoria per cui esse sono costituite; b) che, oltre gli scopi di tutela degl'interessi economici dei loro soci, si ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] , in generale (o comune) e speciale, a seconda che valga per tutti gli appartenenti alla comunità statale o solo per una categoria di persone in base alla loro qualità o alla speciale condizione in cui si trovano. Nel secondo gruppo rientrano, in ...
Leggi Tutto
Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, mancando un criterio di certezza assoluta per giudicare della loro natura (o delle loro cause, [...] la possibilità di ingannarsi nel giudicarla tale.
Diritto
Reati di opinione
Espressione comunemente usata per indicare una categoria di reati che comprende gran parte dei delitti contro la personalità dello Stato, con particolare riferimento ai ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale civile, la legittimazione ad agire è la titolarità del diritto di azione, anche detta legitimatio ad causam; l’istituto opera sul piano soggettivo, determinando colui che ha il [...] introduttivo del processo di cognizione – del rapporto sostanziale dedotto in giudizio. È così che si determina la categoria della legittimazione ordinaria ad agire. Il principio risulta anche garantito sul piano costituzionale, laddove (art. 24 Cost ...
Leggi Tutto
Speciale attività lavorativa facente riferimento alle prestazioni rese da lavoratori in campo artistico, ovvero nel campo dello spettacolo. Come qualsiasi altra attività lavorativa, anche il lavoro artistico [...] prestano attività artistica o tecnica direttamente connessa con la produzione e la realizzazione di spettacolo. Rientrano in questa categoria i cantanti di musica leggera, gli artisti lirici, i vocalisti, i maestri, i suggeritori, gli assistenti del ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] .
Secondo il Beloch le città della Grecia rispetto al numero dei loro abitanti sino all'età ellenistica si possono distinguere in tre categorie: 1. città maggiori, con oltre 10.000 ab.; 2. città medie, con 10.000 - 5000 ab.; 3. città piccole o minime ...
Leggi Tutto
. Nel diritto romano a cagione del potere sovrano dell'antico pater familias i rapporti tra genitori e figli sono stati regolati piuttosto tardi. Nondimeno delle relazioni domestiche tra padre e figli [...] I figli si distinguevano in legittimi (iusti nel linguaggio classico, legitimi nel linguaggio giustinianeo) e spurî (vulgo concepti). Una categoria speciale tra i vulgo concepti formavano i figli di una concubina, ai quali nell'epoca cristiana venne ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] e il desiderio di comprovare le proprie capacità con i sistemi di sicurezza del sistema oggetto di attacco. Verso queste categorie vi è una forte attenzione da parte delle società di consulenza e delle imprese, che mirano a coinvolgere gli hackers ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] procedimentale e processuale, normativamente definite, che utilizzano, fra l’altro, i caratteri propri di più antiche e consolidate categorie, pur non potendo trovare collocazione sistematica in alcuna fra esse se non con forzature tali da mettere a ...
Leggi Tutto
Il Consiglio superiore della magistratura è un organo di rilievo costituzionale, cui spetta il compito di garantire l’autonomia e l’indipendenza della magistratura ordinaria (civile e penale; Magistratura. [...] (c.d. membri laici) e due terzi dagli stessi magistrati ordinari (c.d. membri togati). Per quanto riguarda questa ultima categoria la l. n. 44/2002 ha stabilito che due seggi spettino ai magistrati della Corte di cassazione, quattro ai magistrati che ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...