Contrasto tra un fatto e una norma giuridica. Nel diritto penale, l'antigiuridicità consiste in un giudizio di relazione volto a evidenziare il contrasto tra il fatto e una norma penale (antigiuridicità [...] la illiceità di un fatto integrativo di reato.
Negli ordinamenti fondati sul principio di legalità sostanziale, tale categoria si concretizza, invece, nel contrasto tra il fatto e gli interessi sostanziali tutelati dall’ordinamento (antigiuridicità ...
Leggi Tutto
Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] all’interesse leso del mittente nonché ai principi di sicurezza che caratterizzano la disciplina di settore.
Con riferimento alla seconda categoria, il terzo comma della norma prevede poi che «il sub-vettore non può a sua volta affidare ad altro ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] ordinario e giudice tributario con riguardo alla materia catastale. In catasto, per ogni unità immobiliare, è individuata la categoria, la classe, la consistenza, la rendita, l’indirizzo e gli intestatari del bene con l’indicazione del relativo ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI GERMANIA
AAndreas Meyer
In questo contesto, per Germania s'intende l'area di lingua tedesca del Sacro Romano Impero e l'arco di tempo preso in esame copre interamente il XIII secolo. [...] dal XII sec., si definivano spesso notarii, ingenerando così una difficoltà terminologica. Tra gli appartenenti a questa categoria, che dal XIII sec. si qualificavano di frequente come notarii iurati, tabelliones o addirittura scriniarii, ma che ...
Leggi Tutto
Contrasto tra lavoratore e imprenditore, che sorge quando si presumono lesi diritti o aspettative, derivanti dalla legge, dalla contrattazione collettiva, o dalla consuetudine o prassi. Il rapporto di [...] di un singolo lavoratore, di una pluralità di lavoratori o un conflitto di interessi che coinvolge una determinata categoria professionale. Le controversie individuali, ai sensi della legge vigente e delle norme contenute nel codice di procedura ...
Leggi Tutto
Lavoratori dipendenti che provengono da un paese extracomunitario e sono chiamati a svolgere la propria attività in Italia. La disciplina relativa all’assunzione di stranieri extracomunitari è contenuta [...] in l. n. 27/2004 e dal d.l. n. 10/2007 convertito in l. n. 46/2007; cfr. anche l. n. 94/2009. Tale categoria di lavoratori stranieri si distingue da quella dei lavoratori stranieri soggiornanti in Italia, per i quali valgono le norme in vigore per la ...
Leggi Tutto
Concezione politico-sociale tendente a realizzare, accanto all’uguaglianza di diritto sancita dalle norme costituzionali o legislative, una uguaglianza di fatto, fondata sull’equa ripartizione dei beni [...]
Tipo di politica sindacale mirante a ridurre le differenze retributive tra le diverse qualifiche nell’ambito di una categoria o nell’insieme dei lavoratori dipendenti. In Italia si è parlato di egualitarismo salariale per gli aumenti retributivi ...
Leggi Tutto
Diritto (p. 696). - Il cod. civ. italiano del 1942 si occupa in modo particolare dell'azienda, collocando la sua trattazione, secondo la sistematica del codice stesso, nel libro del lavoro. L'azienda è [...] di impresa, l'elemento funzionale l'assume per la nozione giuridica di azienda. La legge stessa pone l'azienda nella categoria delle combinazioni di cose, considera cioè l'azienda un aggregato di beni, i quali, pur conservando la loro individualità ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
Viene esaminata la struttura della fattispecie, che, a seguito della reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale e della sostituzione della pena detentiva con quella [...] base, situazione che difficilmente rende ragione della necessità di un’autonoma fattispecie specificamente rivolta a quella particolare categoria di pp.uu. rappresentati dai magistrati.
2. La struttura della fattispecie
2.1 La nozione di magistrato ...
Leggi Tutto
In generale, la società è definibile come fenomeno associativo regolato da un contratto con il quale si organizzano persone e mezzi in vista dell’esercizio in comune di un’attività economica, allo scopo [...] per di società unipersonali con atto unilaterale. Il contratto su cui poggia la costituzione società rientra nella categoria dei contratti associativi o con comunione di scopo, nei quali le prestazioni di ciascuno sono dirette al conseguimento ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...