(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] libere (1.247.000, pari a 6,8%), da persone attendenti a servizî domestici (445.600 pari a 2,4%) e da categorie varie di occupazioni (382.000 pari a 2,1%).
Comunicazioni.
Ferrovie. - Come già si è accennato, la natura del paese oppone molto ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] accomandanti (come avviene, invece, in Germania). Accomandanti e accomandatari sono, in quanto soci, entrambi azionisti di pari grado e di pari categoria (Trib. Milano, 30.1.1967, in Giur. it., 1967, I, 2, 435; App. Milano, 31.5.1968, in Giust. civ ...
Leggi Tutto
Diritto
V. del reato Persona offesa dal reato, titolare del bene protetto dalla singola fattispecie incriminatrice. Tale nozione fa riferimento al soggetto passivo, ovvero alla persona sulla quale ricade [...] della v. di reato, nonché sull’interrelazione tra questa e il soggetto agente. Di recente si ricorre alla categoria dei reati senza soggetto passivo o senza v. per indicare fattispecie incriminatrici rispetto alle quali non è agevole individuare ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] contenuta nell'art. 8, che vieta le indagini sulle opinioni politiche, religiose e sindacali dei lavoratori, individuando così una categoria di dati personali che, insieme ad altri, saranno poi qualificati sensibili (art. 22 della l. 31 dic. 1996 nr ...
Leggi Tutto
Dibattimento, connessione e giudice naturale
Leonardo Suraci
La garanzia dell’imparzialità del giudice penale è effettiva se l’individuazione del giudice competente avviene prima ed a prescindere dalla [...] dell’attribuzione all’interno dell’organizzazione giudiziaria»1.
1.1 Competenza, connessione e riunione dei processi
La categoria della competenza, dunque, nasce come esigenza di attuazione della giurisdizione nel caso concreto ed indica il complesso ...
Leggi Tutto
Giurista italiana (n. Napoli 1948). Specializzata in Diritto penale e Criminologia, è uno stimato avvocato penalista (iscritta all’albo di Roma dal 1975). Nel 1987 è entrata nel corpo docente dell’Università [...] e della redazione della rivista Banca, borsa e titolo di credito. Consulente di società, banche e associazioni di categoria, S. è stata membro di diverse commissioni ministeriali per la riforma della legislazione penale e processuale penale. Dal ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] dir. lav. rel. ind., 1998, 665.
7 «Il CNEL provvederà a sommare ai voti conseguiti da ciascuna organizzazione sindacale di categoria, il numero degli iscritti risultanti nelle unità produttive con più di 15 dipendenti ove siano presenti r.s.a. ovvero ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] l’art. 1987 c.c. quale norma di mero rinvio volta a riaffermare la necessità della causa anche per la categoria delle promesse unilaterali e dunque a prevedere l’inefficacia delle stesse ogni qualvolta non emerga expressio causae (Spada, P., Cautio ...
Leggi Tutto
Diritto
Sono espressioni con cui si designano prodotti agricoli o alimentari provenienti da una precisa area geografica.
Le indicazioni di provenienza, meglio note come IGP (Indicazioni Geografiche Protette), [...] comunitario ha voluto con ciò consentire agli Stati membri di dare impulso, su istanza di un’associazione di categoria o di un consorzio di imprenditori nazionali, a una procedura di registrazione presso la Commissione europea di tutte quelle ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 422)
La nuova legge n. 936 del 30 dicembre 1986 sul CNEL, che ha abrogato la legge costitutiva del 1957, innovando l'organismo, disciplina composizione e funzioni del CNEL. Il nuovo Consiglio [...] autonomi e 37 delle imprese. Viene sancito per la prima volta che i membri del Consiglio devono rappresentare le categorie produttive di beni e di servizi, nel settore pubblico e nel settore privato.
Particolarmente importante è la procedura di ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...