GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] alle autorità militari la tutela dell'ordine pubblico; e che importa, fra l'altro, l'attribuzione della cognizione di più categorie di reati comuni alla giurisdizione militare.
Bibl.: V. Manzini, Tratt. di dir. pen., I, Torino 1941, p. 233, 299, e ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] voci definite come incentivi. La struttura del s., anche con il nuovo accordo, rimane sempre diversificata fra le varie categorie, sia per le voci che la compongono, sia per la misura di quella principale, definita appunto paga base, determinata ...
Leggi Tutto
Diritto vigente (p. 291). - A eliminare numerose interferenze fra l'Ente nazionale della cooperazione e le varie confederazioni di datori di lavoro e di lavoratori interessati, fu emanato il r. decr. legge [...] delle cooperative nell'ordinamento gerarchico delle organizzazioni sindacali in apposite associazioni costituenti federazioni di categoria giuridicamente indipendenti dalla confederazione sindacale di grado superiore di imprese similari; 2. funzioni ...
Leggi Tutto
In senso lato sono commessi di negozio tutte le persone assunte in servizio da commercianti perché li aiutino nell'esercizio del commercio come collaboratori subordinati; sono impiegati privati, vincolati [...] preposti alla minuta vendita o in genere alla trattazione di negozî giuridici col pubblico: si comprendono in questa categoria i commessi di agenzie, i conduttori di diligenze, i camerieri di pubblici esercizî, gli esattori ambulanti, i bigliettai ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] cosa è la rivendicazione o la proclamazione dei diritti, ha ammonito Bobbio, altra cosa è la loro effettiva tutela.
Tre categorie di nuovi diritti
Per quanto riguarda i diritti di terza generazione (o nuovi diritti), Bobbio ha sostenuto che si tratta ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] due anni fa, su questa stessa Opera si denunciava la tendenza giurisprudenziale a «una estensione dei confini della categoria – da sempre problematica – del dolo eventuale a spese di quella confinante della colpa cosciente (o con previsione)», con ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] noto a Cicerone (De officiis, 1.52) e ad altri giuristi romani, in particolare Elio Marciano, il quale includeva in tale categoria l’aria, l’acqua corrente, il mare e il lido di quest’ultimo (Dani 2014, 7). Tali cose non potevano essere oggetto ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e beni collettivi
Antonello Ciervo
Il presente saggio, muovendo dal risalente dibattito dottrinale in materia di beni pubblici e collettivi, analizza la più recente giurisprudenza delle [...] dato positivo, restano comunque le sole disposizioni del codice a riconoscere e regolamentare, anche per risalenti ragioni storiche, la categoria dei beni pubblici. A ciò si aggiunga poi il fatto che, per un retaggio ormai secolare, la materia resta ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, il termine indica la questione su cui verte la discussione delle parti contendenti in una lite giudiziaria.
Diritto del lavoro
Contrasto tra lavoratore e imprenditore, che sorge [...] di un singolo lavoratore, di una pluralità di lavoratori o un conflitto di interessi che coinvolge una determinata categoria professionale. Le c. individuali, ai sensi della legge vigente e delle norme contenute nel codice di procedura civile ...
Leggi Tutto
Gli interessi sono, per disposizione testuale di legge, frutti civili (art. 820 c.c.) e consistono nella prestazione periodica di un bene fungibile (in genere, una somma di denaro). Gli interessi si dicono [...] titolo di risarcimento per il ritardo nell’ adempimento di un’obbligazione pecuniaria. Si dicono, infine, compensativi (ma la categoria è discussa) se sono dovuti per compensare il creditore del mancato godimento del prezzo di un bene già consegnato ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...