SCOMMESSA
Tommaso NOVELLI
In relazione al giuoco e scommessa (v. giuoco, XVII, p. 353) il cod. civ. del 1942, con gli articoli 1933-1935, ha più che altro eliminato varî dubbî giurisprudenziali sorti [...] non proibiti a quelli proibiti; ed invero la ratio che giustifica la carenza di tutela giurisdizionale è la stessa per ogni categoria di giuochi. Gli unici casi, per i quali è ammessa l'azione, si hanno quando la scommessa o il giuoco riguardi ...
Leggi Tutto
LONGO, Carlo
Emilio Albertario
Giurista, nato il 3 settembre 1869 a Castrovillari, morto il 18 aprile 1938 in Roma. Professore di diritto romano nel 1903 a Messina, nel 1904 a Pavia, poi a Milano, insegnò [...] . I suoi corsi di diritto romano sono pregevoli per le molte idee originali che vi si muovono dentro.
Opere: La categoria delle servitutes nel diritto romano classico, in Bull. ist. dir. rom., XI (1900), p. 281 segg.; L'origine della successione ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] vizi di nullità degli atti processuali – in una prospettiva di individuazione dei caratteri che conferiscono identità ed autonomia alla categoria di invalidità ora in discorso – ed a tal fine l’esame deve essere diretto nei confronti delle cause di ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] finalità per le quali l’ente è stato istituito: 1) in primo luogo precisa ulteriormente che all’interno della categoria dei bisogni di interesse generale devono essere individuati quelli di natura non industriale o commerciale, ovvero quelli per la ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] a decidere sulle domande di ingresso (cfr. art. 2528).
In secondo luogo, se un socio cessa di far parte della categoria di riferimento, viene meno l’interesse al mantenimento del rapporto sociale sia da parte del socio stesso sia da parte della ...
Leggi Tutto
Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] ad es. il lien o il mortgage di diritto inglese, o la locazione di diritto austriaco) possono essere ricondotti alla categoria in esame, se, per la loro struttura – così come definita dal sistema di origine – corrispondano ai caratteri essenziali del ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] (cosiddetta legge fallimentare), e per gli aspetti sostanziali, e in particolare per l’individuazione della categoria degli imprenditori assoggettati, da alcune leggi speciali. Trova applicazione nei confronti non solo degli imprenditori commerciali ...
Leggi Tutto
Possibilità di modificare, nel corso del rapporto, le mansioni assegnate al lavoratore al momento della sua assunzione (cosiddetto ius variandi), seppure con il vincolo dell’equivalenza. Il datore di lavoro [...] di mansioni superiori, intendendosi per tali quelle che sono inquadrate dalla classificazione contrattuale in un livello o categoria più elevati, risulta essere più vantaggioso. L’art. 2103 c.c. disciplina due particolari ipotesi di mobilità ...
Leggi Tutto
Accordi tra uno o più datori di lavoro e una o più organizzazioni di lavoratori, volti a stabilire il trattamento minimo garantito a questi ultimi e le condizioni di lavoro alle quali dovranno conformarsi [...] quelli che devono essere ancora stipulati. Da questo punto di vista, i contratti collettivi di lavoro rientrano nella categoria dei contratti normativi, poiché le parti si accordano circa le condizioni cui si atterranno nella loro attività negoziale ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] con quella del valore di scambio, nodo centrale della scienza economica, come si è potuto fare, più o meno felicemente, per le categorie del reddito.
Se la proprietà è il diritto di godere e disporre delle cose, a talento, nei limiti segnati da un ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...